Il blog #1 per genitori e studenti

Quanto chiedere all’ora per le ripetizioni? Guida pratica al prezzo delle ripetizioni 2025/26

Scritto da GoStudent IT | 19-set-2025 9.12.26

Capire qual è il prezzo delle ripetizioni giusto per le lezioni che offri non è un dettaglio, è la base per lavorare con serenità, valorizzare il tuo tempo e offrire un servizio di qualità a studenti e studentesse. In questa guida ti accompagno passo dopo passo: dai fattori che incidono sul prezzo, ai modelli per calcolare una tariffa sostenibile, fino agli esempi pratici per comunicare il valore e strutturare pacchetti di lezioni. L’obiettivo è aiutarti a decidere quanto chiedere per dare ripetizioni in modo chiaro, competitivo e in linea con i tuoi obiettivi.

Indice

  1. Prezzo delle ripetizioni: da cosa dipende davvero

  2. Quanto costa un’ora di ripetizioni oggi? Fasce di riferimento per materia e livello

  3. Quanto chiedere per dare ripetizioni se inizi da zero

  4. Quanto si guadagna con le ripetizioni: dal lordo al netto

  5. Prezzo medio per ripetizioni online: come leggere il mercato

  6. Come comunicare il prezzo delle ripetizioni senza perdere allievi e allieve

  7. Quanto chiedere per dare ripetizioni individuali e in mini-gruppo

  8. Come usare GoStudent per testare e ottimizzare il prezzo delle ripetizioni

  9. FAQ su quanto costa un’ora di ripetizioni

     

Key takeaways: tariffa per le mie ripetizioni

  • In questo articolo parleremo di come definire una tariffa minima sostenibile per le ripetizioni, tenendo conto dei costi reali e del tempo non fatturabile.

  • Vedremo quali fattori influenzano il prezzo delle ripetizioni, come materia, livello, esperienza e formato della lezione.

  • Infine, approfondiremo strategie per comunicare il prezzo in modo chiaro, proporre pacchetti di lezioni e ottimizzare il guadagno con mini-gruppi e strumenti digitali.

Prezzo delle ripetizioni: da cosa dipende davvero?

Vediamo quali sono i fattori che influenzano il prezzo che possiamo chiedere per offrire lezioni private

Materia e livello: come cambiano il prezzo medio per ripetizioni

Non tutte le ripetizioni hanno la stessa complessità. Le discipline STEM, le lingue con preparazione a certificazioni, gli esami di ammissione o gli esami universitari richiedono progettazione didattica, materiali e responsabilità maggiori. Più cresce il livello – elementari, medie, superiori, università – più il valore della tua competenza incide sul prezzo.

Esperienza, certificazioni e risultati: quanto incidono sulla tariffa

Recensioni verificabili, casi di miglioramento dei voti, preparazioni a test riuscite, certificazioni specifiche, portfolio di materiali proprietari: tutti elementi che ti consentono di posizionarti su una fascia più alta in modo credibile. Non si tratta solo di anni di esperienza, ma di evidenze di efficacia.

Formato della lezione: in presenza o da remoto, impatto sul prezzo

La lezione in presenza implica spostamenti, tempi morti e talvolta affitto di spazi. La lezione online riduce costi e ti permette di ottimizzare il Calendario. Anche l’uso di strumenti digitali – dall’Aula virtuale alla condivisione di quaderni e test – aumenta il valore percepito e può giustificare un differenziale di prezzo.

Fattori che influenzano il prezzo

Fattore

Impatto sul prezzo

Esempio pratico

Materia e livello

Medio–Alto

Liceo scientifico, matematica avanzata ⇒ fascia più alta rispetto a compiti elementari

Esperienza e risultati

Medio–Alto

Portfolio con miglioramento dei voti e testimonianze ⇒ puoi posizionarti su fascia intermedia-alta

Formato (online/in presenza)

Medio

In presenza con 30’ di spostamento ⇒ supplemento o minimo di 90 minuti

Preparazione e materiali

Medio

Test personalizzati, schede, mappe concettuali ⇒ inclusi nel prezzo o come pacchetto

Urgenza/peak time

Basso–Medio

Ripetizioni pre-verifica con 24h di preavviso ⇒ +10–15% o tariffa “last minute”

Mini-gruppo

Medio–Alto

3 studenti e studentesse a 15€ a persona ⇒ 45€/h totali

 

Quanto costa un’ora di ripetizioni oggi? Fasce di riferimento per materia e livello

Domanda guida: quali sono i range per orientarmi?
I numeri qui sotto sono esempi indicativi, non tariffe ufficiali di mercato. Servono a darti un ordine di grandezza da adattare al tuo contesto.

Scuole medie: fasce consigliate per le principali materie

Per compiti guidati e consolidamento base puoi mantenere una fascia accessibile, salendo se prepari verifiche o progetti specifici.

Scuole superiori: fasce consigliate, inclusi biennio e triennio

Al crescere della difficoltà – ad esempio matematica, fisica, chimica, lingue con preparazione a certificazioni – la complessità didattica giustifica una fascia intermedia-alta.

Università e test d’ingresso: quando salire di fascia

Se lavori su esami universitari, test a tempo o preparazioni di medio periodo, considera la progettazione extra e il supporto asincrono tra una lezione e l’altra.

Livello

Fascia base (es. ripasso/compiti)

Fascia intermedia (es. preparazione verifiche)

Fascia alta (es. esami/test d’ingresso)

Medie

15–20 €

21–26 €

27–30 €

Superiori (biennio)

20–25 €

26–32 €

33–38 €

Superiori (triennio)

23–28 €

29–36 €

37–45 €

Università/Test

30–38 €

39–48 €

49–60 €

*Nota: considera queste fasce come una guida orientativa. Se offri materiali esclusivi, supporto tra una lezione e l’altra o disponibilità in orari di punta, è consigliabile posizionarsi verso l’estremità superiore della fascia.

Quanto chiedere per dare ripetizioni se inizi da zero

Vediamo come puoi fissare le tua prima tariffa senza svenderti

Calcola la tua tariffa minima sostenibile

Usa una formula semplice:
Tariffa minima sostenibile = (Costo orario totale + tempo non fatturabile) + margine

  • Costo orario totale: software, connessione, materiali, eventuale trasporto, formazione continua.

  • Tempo non fatturabile: preparazione, correzioni, messaggi organizzativi, amministrazione.

  • Margine: il cuscinetto che rende il lavoro sostenibile nel medio periodo.

Esempio: se la lezione dura 60 minuti ma tra preparazione, messaggi e correzioni ne impieghi altri 30, il tuo lavoro reale dura 90 minuti. Se vuoi 20€ netti per ogni ora effettiva, la tariffa oraria della lezione dovrà salire per coprire quei 30 minuti aggiuntivi.

Esempi di pricing entry-level e progressioni di aumento

  • Mese 1–2: posizionati sulla fascia bassa-intermedia della tua materia e livello.

  • Mese 3–4: raccogli recensioni, struttura un pacchetto. Aggiungi +2–3€ se hai lista d’attesa o Calendario pieno.

  • Mese 5–6: introduci una fascia premium per urgenze o preparazioni complesse.

Quali errori dovresti evitare quando definisci il prezzo delle ripetizioni?

  • Fare sconti eccessivi senza una strategia.

  • Cambiare prezzo troppo spesso o in modo non trasparente.

  • Non valorizzare il tempo di preparazione.

  • Trascurare politiche chiare su cancellazioni e recuperi.

  • Offrire tutto incluso senza salvaguardare il tuo margine.

Quanto si guadagna con le ripetizioni: dal lordo al netto

Questa sezione è un modello esemplificativo che ti aiuta a ragionare sul netto. Per aspetti fiscali affidati sempre a un professionista.

Costi da considerare prima di fissare il listino

  • Software e strumenti didattici, libri, dispense.

  • Connessione e hardware.

  • Spostamenti e tempi morti per lezioni in presenza.

  • Formazione, certificazioni, eventuali commissioni di piattaforme.

  • Tempo non fatturabile: preparazione, correzioni, reportistica.

Tassazione e inquadramento: cosa sapere in pratica

A seconda della tua situazione personale, dell’inquadramento e della regione, imposte e contributi possono incidere in modo diverso. Per questo conviene ragionare in scenari e non in numeri assoluti.

Prezzo medio per ripetizioni online: come leggere il mercato

Vediamo ora come adeguare la tariffa alla domanda attuale, anziché inseguire “medie” generiche, osserva segnali concreti:

Domanda, redditi medi, costo della vita, presenza di università e licei storici, dimensione della città: tutti fattori che spostano le fasce. Se lavori online, la geografia pesa meno, ma resta utile capire le aspettative di famiglie e scuole del tuo bacino.

Domanda, concorrenza e specializzazione di nicchia

Controlla sulla piattaforma che hai scelto per dare ripetizioni online quanta concorrenza hai per la materia di cui offri ripetizioni, se sei tra i pochi a offrire matematica per liceo scientifico, latino per studenti e studentesse del triennio o preparazione certificazioni linguistiche, puoi posizionarti più in alto grazie alla specializzazione.

Quando alzare o abbassare i prezzi in modo strategico

  • Alza se hai lista d’attesa per 3–4 settimane, troppi picchi pre-verifica, o se i risultati e le recensioni migliorano.

  • Abbassa/ottimizza con pacchetti o mini-gruppi se hai buchi nel Calendario o periodi stagionali più lenti.

Come comunicare il prezzo delle ripetizioni senza perdere studenti e studentesse

Proposta di valore: risultati attesi, metodo, materiali inclusi

Collega la tariffa a benefici concreti: chiarezza sugli obiettivi, metodo personalizzato, materiali inclusi, monitoraggio dei progressi.

Pacchetti di lezioni e sconti sostenibili

I pacchetti aumentano la continuità e ti permettono sconti calibrati senza comprimere troppo il margine.

Tabella – Esempi di pacchetti chiari

Pacchetto

Durata

Prezzo indicativo

Cosa include

Start

4 lezioni x 60’

4 × 28 € = 112 €

Valutazione iniziale, materiale base, report finale breve

Focus

8 lezioni x 60’

8 × 27 € = 216 €

Piano di studio personalizzato, compiti mirati, recap ogni 2 lezioni

Percorso

12 lezioni x 60’

12 × 26 € = 312 €

Materiali premium, simulazioni verifica, supporto messaggi limitato

Gli importi sono esempi. Mantieni la coerenza tra prezzo e valore incluso.

Quanto chiedere per dare ripetizioni individuali e in mini-gruppo

Vediamo ora come cambia la tariffa tra lezione individuale e gruppi?

Vantaggi e limiti del mini-gruppo

Il mini-gruppo (2–4 persone) diluisce il prezzo a persona e aumenta il tuo guadagno orario. È ideale per ripasso, metodo di studio e esercitazioni. Richiede però gestione dei livelli e materiali più strutturati.

Prezzo a persona vs prezzo a gruppo, esempi numerici

  • Lezione individuale a 30 €/h ⇒ 30 €/h totali.

  • 3 partecipanti a 16 €/h a persona ⇒ 48 €/h totali, prezzo accessibile per famiglie, resa oraria più alta per te.

Gestione del tempo, Calendario e materiali condivisi

Organizza il Calendario con slot fissi, usa l’Aula virtuale con cartelle comuni, pianifica compiti e feedback collettivi. Questo aumenta il valore percepito e riduce il tempo non fatturabile.

Come usare GoStudent per testare e ottimizzare il prezzo delle ripetizioni

Aula virtuale e materiali condivisi per aumentare il valore percepito

Con l’Aula virtuale puoi lavorare su lavagna digitale, caricare schede e assegnare compiti mirati. Questo rende tangibile il valore della tua lezione e supporta una fascia di prezzo coerente.

Calendario, promemoria e continuità tramite pacchetti

Il Calendario integrato ti aiuta a ridurre i no-show e a pianificare i pacchetti in modo lineare. Continuità = risultati migliori e minore tempo di riorganizzazione.

Recensioni e referral, come trasformarle in leva di prezzo

Chiedi testimonianze dopo 3–4 lezioni, raccogli progressi misurabili e inseriscili nella proposta. Le recensioni autentiche ti aiutano a sostenere quanto chiedere per dare ripetizioni in modo trasparente.

FAQ: quanto costa un’ora di ripetizioni e prezzi

Quanto chiedere per dare ripetizioni di matematica al liceo?

Usa la tua tariffa minima sostenibile come base. Se prepari verifiche o lavori su lacune significative, posizionati sulla fascia intermedia-alta. Se offri simulazioni e materiali proprietari, considera un piccolo sovrapprezzo.

Meglio prezzo orario o prezzo delle ripetizioni a pacchetto?

Il prezzo orario è semplice, ma i pacchetti favoriscono continuità e risultati. Puoi mantenere entrambi: prezzo orario standard e pacchetti con vantaggi concreti.

Come aumentare il prezzo senza perdere chi segue le lezioni?

Comunica l’aumento con anticipo, spiega il valore aggiunto e proponi un periodo ponte in cui chi è già in percorso può rinnovare un pacchetto alle vecchie condizioni.

Quanto si guadagna con le ripetizioni private rispetto ai mini-gruppi?

Il mini-gruppo spesso alza la resa oraria mantenendo accessibile il prezzo per famiglia. Richiede però progettazione dei materiali e gestione dei livelli.

Cosa includere nel prezzo per evitare fraintendimenti?

Durata, formato, materiali inclusi, compiti, recap, politica cancellazioni/recuperi, disponibilità a rispondere a messaggi tra le lezioni e in quali limiti.

Conclusione

Definire il prezzo delle ripetizioni è una scelta strategica: non riguarda solo “quanto costa un’ora di ripetizioni”, ma il valore complessivo che offri, la sostenibilità del tuo lavoro e il percorso di apprendimento di chi segue le tue lezioni. Parti dai costi e dal tempo non fatturabile, scegli fasce coerenti per materia e livello, comunica con chiarezza attraverso pacchetti di lezioni e politiche trasparenti. Metti in calendario una revisione periodica, ascolta feedback e risultati, e adatta il posizionamento.

Se vuoi accelerare, sfrutta strumenti digitali, Aula virtuale e Calendario per aumentare il valore percepito senza gonfiare i costi. Così potrai rispondere con sicurezza alla domanda: quanto chiedere per dare ripetizioni, mantenendo qualità, continuità e fiducia con famiglie, studenti e studentesse.