207 lezioni completate
Ha aiutato oltre 16 studenti
19 € - 30 € a lezione
Informazioni
Curriculum
Disponibilità
Esperienza
Più di 3 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent
Sono Angela Fasulo, ho 25 anni e vivo tra Bologna e Caserta. Ho una Laurea Magistrale in Lingue e Letterature francese e inglese e lavoro come docente di francese e inglese in una scuola superiore. Sono una ragazza attiva, socievole, a cui piace viaggiare e conoscere il mondo. La mia curiosità mi spinge sempre verso nuove sfide, che accolgo con positività e ottime capacità di problem solving. Ho vissuto in Francia e in Olanda dove ho avuto la possibilità di migliorare le mie competenze linguistiche e immergermi in altre culture. L'inglese e il francese sono le lingue che più mi appassionano, ecco perché ho deciso di studiarle e insegnarle. La mia più grande ambizione è condividere le mie conoscenze con i miei alunni, per poterli aiutare a migliorare nelle lingue e, soprattutto, per farli a...
Livello di insegnamento
Elementari
Medie
Superiori
Liceo
Maturità
Lingue parlate
Inglese
Fluente
Francese
Fluente
Titolo di studio più alto
Laurea Magistrale/Master
Esperienza con bisogni educativi speciali
ADHD
Ansia
Discalculia
Dislessia
Stress mentale
Invalidità fisica
Disabilità di lettura
Interessi e hobby ✨
Altro
Leggere
Viaggi
Scegli un orario per la tua lezione di prova di 30 minuti
14/11/25 - 20/11/25
ven
14
nov
sab
15
nov
dom
16
nov
lun
17
nov
mar
18
nov
mer
19
nov
gio
20
nov
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Prenotato
Angela F.
Lezione di prova di 30 minuti
Più di 3 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent
Carlotta Eutilia B.
5.0
(
1
)
Ciao a tutti/e! Mi chiamo Carlotta e frequento il quinto anno del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Da sempre ho una forte passione per l'insegnamento e trovo estremamente gratificante poter aiutare studenti e studentesse a superare le loro difficoltà, valorizzando i loro punti di forza. Amo in particolare l'inglese, la matematica, la chimica e la biologia. Sono una persona solare, estroversa e paziente, e cerco sempre di creare un ambiente sereno e motivante. - Ho frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei, indirizzo scienze applicate, con superamento dell’esame di stato con voto: 100/100 - Nell’anno 2018 ho conseguito la certificazione Cambridge per il livello C1 - Attualmente studentessa di Chimiche e Tecnologie Farmaceutiche all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Francesca F.
4.5
(
2
)
Durante i miei studi in Lingue Straniere, ho cominciato la mia carriera in ambito scolastico con un tirocinio. In seguito a questa bellissima esperienza che mi ha dato l'opportunità di acquisire le basi in funzione di supporto alle esigenze di rinnovamento e arricchimento dei curricoli, di iniziative progettuali, di miglioramento dell'azione educativa e dell' efficienza organizzativa del servizio scolastico e di acquisire un nuovo approccio coi discenti, a causa della pandemia, ho proseguito questo percorso ma a distanza e virtualmente. Questo cambio mi ha dato l'opportunità di svolgere comodamente da casa le mie lezioni e ho fatto esperienza anche con la nuova tipologia di scuola parentale. In questo modo riuscivo a dedicarmi anche alla mia vita universitaria e personale. Durante la mia esperienza lavorativa e formativa ho sviluppato e affinato le mie abilità come quelle inerenti alla comunicazione e alla scrittura ma anche quelle relazionali. Al liceo ho sostenuto un esame aggiuntivo oltre al comune esame di maturità che mi ha permesso di conseguire il mio diploma in ESABAC. Al momento sono diplomata e laureata in lingue e civiltà straniere e moderne. Il liceo mi ha dato l’opportunità di frequentare anche le lezioni in un campus a Londra e approfondire le mie conoscenze linguistiche e culturali. Ho anche avuto la possibilità di andare in Erasmus per uno scambio culturale in Germania.
Gabriella G.
5.0
(
4
)
Docente di latino e greco dal 2004. Anno 2012- 2013: Master I Livello Università degli Studi Giustino Fortunato: la formazione metodologica e didattica per l’insegnamento. Anno 2011- 2012: Master I Livello Università degli Studi Giustino Fortunato: Metodologie didattiche per l’insegnamento curriculare e l’integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Anno 2007-2011: Dottorato di Ricerca in filologia classica, Università di Salerno f) Anno 2006: Corso di perfezionamento Università di Firenze : leggere nell’età evolutiva. g) Anno 2005: Corso di perfezionamento Università di Firenze: formare alla lettura. h) Anno 2004- Corso di perfezionamento Università di Firenze: metodi e strumenti per l’apprendimento in rete. Anno 2002-2004: abilitazione all'insegnamento Siss discipline letterarie, latino e greco Anno 2002: laurea in lettere classiche con 110 e lode presso l'università di Salerno. a)Laurea in lettere classiche voto 110 e lode b) Abilitazione all’insegnamento SICSI -Università di Salerno 01/11/07–28/04/11 Dottore di ricerca in filologia classica - Università di Salerno Elenco pubblicazioni - Monografie: • G. Guarino, L’animale e l’ibrido nella cultura e nella letteratura: prospettive teoriche e pratiche dai Greci a Dante, Aracne, Roma, 2013. • G. Guarino, con introduzione a cura di P. Pelosi, bibliografia a cura di A. Elefante, Il bestiario di Esopo e Fedro: lettere greche alfa- kappa , Aracne, Roma, 2015. • G. Guarino, Forme e natura degli animali tra cultura classica e modernità, Stamen, Roma, 2015. - Articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali: • G. Guarino, “Leopardi e la favolistica ”, in Atti online del Convegno Internazionale “Scrittori d’ Italia” ADI , Napoli, 2007. • G. Guarino, La fonte mitologica tra ri –uso ed intertestualità nella “Storia del genere umano” di G. Leopardi, ‹‹Sinestesieonline›› 1, anno I, (Maggio 2012). • G. Guarino, Cenni di retorica classica in ambito pubblicitario, ‹‹Sinestesieonline›› 4, anno II, (Maggio 2013). • G. Guarino, Tipologie ofidiche in Plutarco, ‹‹Zetesis›› 1, anno XXXIII (2013). • G. Guarino, Alcune definizioni di locuzione ed espressione idiomatica, ‹‹Sinestesieonline›› 4, anno II, ( Dicembre 2013). • G. Guarino, L’aix el’aren in Plutarco, ‹‹Chaos e Kosmos›, XIV,II, 2013, online. G. Guarino, “La φιλοστοργία negli animali: l’exemplum plutarcheo dell’ἄρκτος, «Euphrosyne», vol. XLII, (2014), pp. 49-66. • G. Guarino, Simbologia animale, vegetale e minerale nell’Inferno di Dante: Cenni. Parte I.‹‹Sinestesieonline››, settembre 2014, online. • G. Guarino, Simbologia animale, vegetale e minerale nell’Inferno di Dante: Cenni. Parte II. ‹‹Sinestesieonline ››, dicembre 2014, online. • G. Guarino, La simbologia dei volatilia in Plutarco , «Ploutarchos», n.s., 11 (2013/2014),pp. 3-12. • G. Guarino, Exempla di didaxiς nel mondo animale: il caso dell’ἀράχνη”, «Letras Classicas», volume 18, 2015. • G. Guarino, Simbolismo zoologico e cromatico: esempi, Sinestesieonline, marzo, 2015. • G. Guarino, L’aquila in Plutarco, ‹‹Zetesis›, 2016, II.
Michelangelo M.
5.0
(
1
)
Ciao! Mi chiamo Michelangelo, ho 24 anni e frequento la laurea magistrale in Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino. Sono una persona curiosa, paziente e appassionata di scienza e logica, con una forte inclinazione per la chiarezza e la comprensione profonda dei concetti. Mi sono laureato in Matematica per l’Ingegneria, un percorso che mi ha permesso di costruire solide basi teoriche e di sviluppare una mentalità analitica e metodica, caratteristiche che oggi applico nello studio e nell’insegnamento. Durante la magistrale ho approfondito le applicazioni della matematica all’ingegneria, in particolare in ambiti come la modellazione numerica e la fluidodinamica computazionale, scoprendo quanto la matematica possa descrivere e risolvere problemi del mondo reale. Offro ripetizioni di matematica per studenti di scuole superiori e universitari, con un approccio chiaro, ragionato e orientato alla comprensione pratica. Mi piace trasformare la teoria in strumenti concreti, mostrando come dietro ogni formula ci sia un’idea semplice e un modo efficace di guardare ai problemi. Durante le lezioni punto sempre a creare un ambiente sereno, stimolante e personalizzato, dove chi studia con me possa sentirsi libero di fare domande e acquisire sicurezza passo dopo passo.
Domande frequenti
Come posso prenotare una lezione di prova?
Quanto costa?
Chi sono i tutor GoStudent?
Come funzionano le videolezioni individuali?
Lezione di prova di 30 minuti
Più di 3 anni di esperienza di insegnamento con GoStudent