Prenota una lezione di cinese gratuita con GoStudent
Il costo delle lezioni di cinese parte da €20,15.
Il prezzo delle ripetizioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.
Prenota una sessione di ripetizioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.
GoStudent aiuta a sbloccare il pieno potenziale di ogni studente in una vasta gamma di materie tra cui di cinese. Lo facciamo:
Possiamo aiutare tuo figlio con lezioni private di cinese, e in altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Tuo figlio potrebbe aver bisogno di lezioni di cinese al momento, ma se queste esigenze cambiano, possiamo anche offrire lezioni in diverse materie.
Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegnanti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.
Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita di cinese.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
La lingua cinese ha conosciuto una rapidissima diffusione negli ultimi anni: sono sempre di più, infatti, le università di lingua che hanno il cinese all’interno della propria offerta formativa, così come anche i licei e le scuole private.
Il cinese, d’altronde, è la lingua più parlata al mondo ed è anche per questo che sono sempre di più gli studenti che scelgono di avvicinarsi allo studio di questo idioma, vista e considerata anche la potenza economica della Cina e le conseguenti opportunità lavorative per chi conosce questa lingua.
Imparare il cinese, tuttavia, non è così semplice per chi ha una lingua alfabetica come lingua madre: il cinese, infatti, non ha un alfabeto come l’italiano, ma ogni singolo carattere veicola un significato ben preciso. Far fronte a questa differenza può essere quindi molto complesso per chi si avvicina per la prima volta allo studio di questa lingua.
Oltre all’assenza di un alfabeto, così per come lo intendiamo in italiano, una delle principali difficoltà di chi sceglie di imparare il cinese è legata alla presenza dei toni. La lingua cinese, infatti, è basata su quattro diversi toni, uno piano, uno discendente, uno ascendente e uno prima discendente e poi ascendente.
Parole apparentemente uguali a livello di pronuncia ma caratterizzate da un tono differente hanno quindi un significato completamente diverso: ciò significa che sbagliare uno o più toni all’interno di una conversazione può rendere più difficile o impossibile la comprensione del messaggio.
Un’altra difficoltà è poi rappresentata dalla scrittura: chi è abituato a una scrittura di tipo alfabetica farà sicuramente più fatica ad imparare una lingua come il cinese, a memorizzare i caratteri per poterli riconoscere e leggere, e a imparare anche a scriverli seguendo l’ordine dei tratti canonico.
In ultimo, imparare il cinese significa anche familiarizzare con i classificatori, degli elementi che in cinese vanno inseriti tra un numerale o un dimostrativo e un nome per “classificarlo”: di solito, chi è all’inizio del suo percorso di studio del cinese tende ad usare un classificatore generico per tutte le parole che incontra.
Al di là di queste difficoltà, c’è anche da dire che imparare il cinese può essere considerato semplice per altri motivi: primo fra tutti va citata la grammatica. Il cinese, infatti, è una lingua molto più facile dell’italiano da questo punto di vista perché non fa distinzioni tra genere e numero, tempo e modo verbale. In cinese, quindi, non esistono difficoltà legate alla corretta flessione di nomi, aggettivi, verbi o altre parti del discorso, come invece avviene in italiano e in molte altre lingue flessive.
Come anticipato, il cinese è la lingua più parlata al mondo ed è anche questo uno dei motivi per cui sono sempre di più gli studenti che scelgono di studiarla. Come avviene un po’ per tutte le lingue, soprattutto per quelle più distanti dalla propria, studiare il cinese permette di ampliare le proprie conoscenze, di rimettere in discussione le proprie convinzioni e di avvicinarsi a una cultura e a un modo di pensare e di agire diversi dai propri.
In più, imparare il cinese è un ottimo investimento per chi desidera lavorare come interprete o nel settore del commercio internazionale: la Cina, come sappiamo, è una delle più importanti potenze economiche mondiali e conoscere questa lingua può aprire a diverse opportunità, sia in Italia che all’estero.
Conoscere il cinese è utile anche a chi desidera trasferirsi in Cina per insegnare l’italiano come lingua straniera: le scuole alla ricerca di insegnanti di italiano, infatti, richiedono ai docenti di avere anche un livello intermedio di cinese, perché gli studenti cinesi non hanno sempre una buona conoscenza dell’inglese e ciò può rendere difficile la comunicazione durante la lezione.
Per non parlare del fatto che avvicinarsi allo studio della lingua cinese significa anche imparare a conoscere la cultura e la storia di un Paese davvero affascinante, ricco di miti, leggende, proverbi popolari e antiche credenze. Imparare il cinese, quindi, è anche importante per chi desidera semplicemente conoscere la Cina ed esplorare questo fantastico Paese. Anche in questo caso, la conoscenza della lingua è fondamentale perché non sono tante le persone in Cina capaci di conversare in inglese.
Imparare il cinese è possibile fin dalla più tenera età: sono tanti, ormai, i genitori che scelgono di avvicinare i propri figli allo studio di questa lingua e i più piccoli sembrano decisamente apprezzare, grazie soprattutto a metodi di studio divertenti come quello delle flash card.
Il cinese, quindi, si può imparare anche da bambini: esistono, ad esempio, diversi corsi di cinese organizzati dagli Istituti Confucio sparsi in tutta Italia, che mirano proprio a far conoscere questa lingua anche ai più giovani con metodi divertenti e adeguati alla loro età. Non mancano, poi, le scuole private che hanno tra i propri corsi anche quelli per i più piccoli, anche questi ricchi di attività e giochi.
Lo studio della lingua cinese è da qualche anno presente anche nella scuola secondaria di primo grado, ovvero alle medie. Si tratta nella maggior parte dei casi di laboratori che vanno al di là delle ore canoniche, ma che permettono agli studenti di avvicinarsi allo studio di questa lingua già in questa fase, prima della scelta della scuola superiore.
La scuola superiore è sicuramente il luogo in cui la maggior parte dei ragazzi si avvicina allo studio della lingua cinese, soprattutto per chi sceglie di studiare al liceo linguistico. Sono ormai tanti i licei, infatti, che hanno all’interno della propria offerta formativa anche il cinese, oltre alle più comuni lingue europee, come il francese, l’inglese, il tedesco e lo spagnolo.
Sempre alle superiori, inoltre, è ormai possibile trovare tanti corsi pomeridiani per chi desidera approfondire lo studio di questa lingua, anche al di fuori del contesto dei licei linguistici.
Anche se oggi imparare il cinese è possibile persino da bambini, alle medie o alle superiori, fino a pochi anni fa lo studio del cinese era esclusivo degli studenti universitari, mentre erano ancora una rarità le persone che decidevano di iniziare lo studio di questa lingua al liceo o ancora prima.
Ancora oggi, esistono chiaramente moltissimi corsi di laurea che permettono di approfondire lo studio della lingua cinese: alcuni corsi, ad esempio, sono più incentrati sullo studio della lingua e della letteratura, altri permettono di approfondire aspetti legati alla traduzione e all’interpretariato, mentre altri ancora mirano a far acquisire competenze in merito al cinese commerciale.
Molte università, inoltre, danno agli studenti la possibilità di trascorrere dei periodi di studio all’estero per approfondire ulteriormente lo studio di questa lingua e avvicinarsi alla cultura cinese, per non parlare dei corsi di laurea che permettono di ottenere un doppio titolo, trascorrendo periodi di studio piuttosto lunghi in Cina.
Si tratta di opportunità che vale sicuramente la pena di cogliere e che permettono di imparare la lingua ad un livello più approfondito rispetto a chi si limita a studiare il cinese in Italia, senza avere esperienza diretta di come questa lingua sia effettivamente parlata dai nativi e di come sia la vita nel Paese in cui si parla.
Proprio per le difficoltà legate allo studio di questa lingua, sono molti gli studenti che possono aver bisogno di fare delle lezioni private di cinese o di un supporto durante il loro percorso di studi.
A prescindere dalla città in cui si vive, con GoStudent è possibile iniziare un percorso di lezioni private online con un insegnante qualificato, capace di accompagnare gli studenti durante tutto il loro percorso di studi o nelle fasi di maggiore difficoltà.
GoStudent, infatti, mette a disposizione degli studenti l’insegnante più adatto alle loro esigenze, dà la possibilità di gestire il piano di studi, di programmare le lezioni private di cinese secondo la propria disponibilità, di cancellarle e riprogrammarle se necessario.
In più, fare ripetizioni di cinese con GoStudent potrebbe rivelarsi la scelta più adatta anche per gli studenti un po’ più giovani: la piattaforma, infatti, si premura anche di tenere aggiornati i genitori sull’andamento dei figli e sui progressi fatti nel corso del tempo, in modo che possano essere partecipi di quello che è il loro rendimento scolastico.
Anche i costi sono piuttosto vantaggiosi, perché variano da un minimo di circa 17 euro fino a un massimo di 27 euro; senza contare, inoltre, il risparmio derivante dal fatto di non doversi spostare per raggiungere l’insegnante privato o la scuola di ripetizioni, ma di poter seguire direttamente online.
Il cinese, quindi, è sicuramente una lingua complicata sotto molti punti di vista, ma con una buona dose di impegno e con il supporto di insegnanti validi, se necessario, vale sicuramente la pena di essere studiata.