Ripetizioni D'Inglese Britannico

Prenota una lezione d'inglese britannico gratuita con GoStudent

  • Lezioni d'inglese britannico individuali da 50 minuti
  • Piani di studio d'inglese britannico personalizzati per ogni studente
  • Ripetizioni d'inglese britannico e altre materie per tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui progressi in inglese britannico di tuo figlio

Le recensioni di GoStudent

Domande frequenti sulle ripetizioni d'inglese britannico

Il prezzo per le ripetizioni online d'inglese britannico parte da €20,15.

Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni incluse e dalla durata del pacchetto.

Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni online d'inglese britannico.

GoStudent aiuta a sbloccare il pieno potenziale di ogni studente in una vasta gamma di materie tra cui d'inglese britannico. Lo facciamo:

  • Trovando l'abbinamento perfetto tra studenti e insegnanti in base alla personalità, alle abitudini di apprendimento e agli hobby. Possiamo aiutare a costruire un successo accademico duraturo.
  • GoStudent si concentra sull'apprendimento sostenibile e crediamo che l'apprendimento non abbia bisogno di una "soluzione rapida"
  • Cerchiamo sempre di trovare modi innovativi di insegnare, incluso l'uso di video, giochi per computer o musica.
  • Offriamo un servizio altamente individualizzato e personalizzato, il che significa che ogni studente riceve il tutor giusto per lui, in base alle sue esigenze specifiche e al suo stile di apprendimento

Oltre alle ripetizioni d'inglese britannico, GoStudent può aiutare tuo figlio con 30+ altre materie.

Scegli tra: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro.

E con GoStudent tuo figlio non è legato ad una sola materia. Se sta prendendo lezioni d'inglese britannico ma poi ha bisogno di supporto in un'altra materia, possiamo aiutarlo a ottenere quel supporto con un insegnante privato specializzato per quella materia.

Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegnanti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.

Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita d'inglese britannico.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulle ripetizioni d'inglese britannico

Il termine “inglese” viene comunemente utilizzato in maniera abbastanza indiscriminata per fare riferimento a un insieme di varianti linguistiche diverse, ma è necessario compiere delle distinzioni in base al territorio in cui questa lingua viene parlata.

L’inglese è infatti una lingua estremamente varia e ne esistono di diversi “tipi”, ciascuno caratterizzato da un lessico, da delle regole grammaticali e soprattutto da una pronuncia diverse.

Tra le “macrovarietà” di inglese possiamo elencare:

  • L’inglese britannico
  • L’inglese americano
  • L’inglese canadese
  • L’inglese australiano
  • L’inglese sudafricano
  • L’inglese irlandese

Esistono poi una miriade di varianti minori, come quelle dell’inglese parlato nelle ex-colonie africane, oppure ancora l’inglese neozelandese.

L’inglese britannico, nello specifico, è l’inglese parlato in Gran Bretagna, che a sua volta si suddivide in diversi gruppi:

  • L’inglese britannico dell’Inghilterra
  • L’inglese britannico del Galles
  • L’inglese britannico della Scozia

Questa varianti non sono da confondere con il gallese e lo scots, lingue di origini rispettivamente celtica e germanica parlate in Galles e Scozia.

L’inglese parlato nel quarto regno del Paese di Sua Maestà, ovvero l’Irlanda del nord, presenta caratteristiche molto più simili all’inglese irlandese rispetto a quelli britannico.

Andiamo a scoprire che cosa contraddistingue l’inglese britannico dagli altri “inglesi”, con alcuni esempi pratici e consigli su come impararlo al meglio!

L’inglese britannico: le origini

È impossibile parlare dell’inglese britannico senza citarne, almeno brevemente, la travagliata storia.

Questa lingua presenta infatti delle caratteristiche quasi uniche al mondo che possono essere spiegate e comprese solo alla luce del tortuoso processo di mescolamento, integrazione, sostituzione e adattamento compiuto nel corso dei secoli.

L’inglese britannico affonda le proprie radici nelle lingue parlate dalle popolazioni germaniche degli Angli e dei Sassoni, giunte sull’isola nel 449 d.C.: proprio da qui deriva il termine “anglosassone”.

Fin da subito, però, il celtico parlato dalla popolazione autoctona ha avuto una grande influenza su quello che sarebbe poi diventato l’inglese britannico, specialmente per quanto riguarda la grammatica. Alcuni studiosi attribuiscono infatti al celtico caratteristiche grammaticali come l’uso del “do” non come verbo bensì come particella senza alcun significato per la costruzione di frasi interrogative e negative.

Nel corso dei secoli, l’isola è stata soggetta a diverse incursioni, soprattutto da parte delle popolazioni danesi e norrene, che spesso non tornavano in patria ma si stabilivano in quello che sarebbe diventato il futuro Regno Unito, mescolandosi di fatto con la popolazione locale. L’impatto a livello linguistico di questo avvenimento è ancora fonte di dibattito tra gli studiosi, ma è difficile escludere totalmente che l’incontro tra popolazioni, soprattutto vista la natura ripetuta di queste incursioni e dell’integrazione di nuovi coloni lungo secoli, non abbia modificato la lingua parlata sull’isola.

L’altro punto di svolta nella lingua inglese britannica è stata l’invasione normanna del 1066, che portò uno sconvolgimento socio-culturale, ma anche linguistico, nei regni di Inghilterra e Galles. L’arrivo della dinastia plantageneta al di là della Manica portò infatti con sé la lingua francese, che diventò quella utilizzata de facto per il governo e gli affari assieme al latino, altra eredità della cultura francese legata alla corte di Guglielmo il Conquistatore. Ancora una volta, il proto-inglese si fuse con un’altra lingua dando origine a una nuova fase della sua storia: quella del Middle English, in cui venne scritto uno dei testi fondamentali della letteratura inglese, ovvero The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer.

Da qui parte il processo interno di sviluppo dell’inglese, che, attraverso i vari stadi del Late Middle English, dell’Early Modern English e del Late Modern English, arriva a essere quello che ascoltiamo e studiamo oggi. Si tratta di un percorso lungo secoli (a partire dal 1400!) e certamente non indolore: gli studiosi hanno infatti dovuto riconciliare un’ortografia senza capo né coda per via delle molteplici influenze, un lessico dall’etimologia tanto varia quanto confusa e una pronuncia in condizioni simili a quelle dell’ortografia.

L’ultimo avvenimento storico da citare per avere un quadro completo dello sviluppo dell’inglese britannico è quello del Great Vowel Shift, in italiano il Grande spostamento vocalico. Si tratta di un fenomeno fonetico graduale avvenuto tra il 1400 e il 1700, che ha comportato l’“allungamento” della pronuncia delle vocali inglesi. Da suoni “puri”, come quelli utilizzati in italiano, le vocali dell’inglese britannico sono diventate principalmente dittonghi (ovvero suoni nati dall’unione di due lettere diverse), per cui “a” si pronuncia “ei” e “i” si pronuncia “ai”.

Esaminiamo ora le caratteristiche che contraddistinguono l’inglese britannico dal punto di vista grammaticale, lessicale e della pronuncia.

L’inglese britannico: le caratteristiche grammaticali fondamentali

Sebbene siano in molti a prendere ripetizioni di inglese britannico per via della grammatica, questo è uno degli aspetti che rende l’inglese una delle lingue più facili da imparare.

Ecco di seguito le caratteristiche peculiari dell’inglese britannico:

  • Il present perfect (I have done) viene utilizzato per una azione passata ma che ha rilevanza sul presente.
  • Il participio passato di get è got (e non gotten).
  • I nomi collettivi, come team, police, family e crew, vengono trattati come grammaticalmente plurali.
  • Shall viene utilizzato nelle frasi in cui si fa un’offerta o si dà un suggerimento.

L’inglese britannico: le caratteristiche lessicali e ortografiche fondamentali

Iniziamo dalle principali differenze ortografiche, che emergono prevalentemente dal confronto tra inglese britannico (BrE) e americano (AmE).

  • BrE: -re AmE: -er; litre/liter, theatre/theater
  • BrE: -our AmE: -ur; colour/color, rumour/rumor
  • BrE: -ae/-oe/-oeu AmE: -e/-o/-eu; mediaeval/medieval
  • BrE: -ence AmE: -ense ; offence/offense
  • BrE: -ogue AmE: -og; catalogue/catalog, monologue/monolog
  • BrE: -se AmE: -ze; analyse/analyze, organise/organize
  • BrE: -gramme AmE: -gram; programme/program

Esistono poi degli spelling indipendenti che non sottostanno alle regole elencate in precedenza:

  • sceptic/skeptic (scettico)
  • yoghurt/yogurt
  • plough/plow (aratro)
  • draught/draft (corrente d'aria)
  • grey/gray (grigio)
  • pyjamas/pajamas (pigiama)

Passiamo ora al lessico, dove le differenze si fanno ancora più evidenti. Se alcune parole esistono sia nel vocabolario dell’inglese britannico sia di quello americano, altre sono proprie delle rispettive varianti e potrebbero causare difficoltà di comprensione.

Esempi classici sono cookie/biscuit e chips/crisps/fries, che esistono nei due lessici ma con significati diversi.

Altre parole invece cambiano completamente e sono una spia molto utile per distinguere il tipo di inglese con cui abbiamo a che fare: negli Stati Uniti courgette (zucchina) diventa infatti zucchini, mentre aubergine (melanzana) si trasforma in eggplant. Esistono moltissimi esempi di questi cambiamenti: underground/subway (metropolitana), motorway/highway (autostrada), flat/apartment (appartamento), lorry/truck (camion)…

Di seguito riportiamo invece parole prettamente tipiche dell’inglese britannico, soprattutto del registro colloquiale:

  • quid: sterlina
  • dodgy: sospetto
  • brolly: ombrello
  • wellies: stivali da pioggia
  • chin wag: chiacchierata
  • skint: al verde

L’inglese britannico: le caratteristiche fonetiche fondamentali

La pronuncia è il tratto decisamente più distintivo dell’inglese britannico.

Proprio questa crea molti problemi agli studenti che devono imparare l’inglese britannico, portandoli a prendere lezioni di inglese con un insegnante privato.

Partiamo dai tratti distintivi della pronuncia dell’inglese britannico, che è fondamentale conoscere per poi poterli emulare.

Un piccolo appunto prima di iniziare: quest’elenco fa riferimento a quella che viene definita RP, ovvero received pronunciation, una sorta di pronuncia neutra utilizzata nel corso del ‘900 da presentatori televisivi e radiofonici della BBC. La RP si discosta molto dall’inglese che si ascolta per le strade di Londra, Manchester, Liverpool ed Edimburgo e negli ultimi decenni ha subito delle variazioni considerevoli.

  • T-stopping: fenomeno fonetico per cui le “t” intervocaliche vengono rese con un suono muto gutturale (glottal stop, ʔ), mentre quelle finali non vengono pronunciate. Water - Waʔer, Not - Noh
  • R-dropping: la “r” non viene pronunciata se non viene seguita da una vocale, e viene invece allungata la vocale che la precede. Car - Caah
  • Dittongazione: come abbiamo già visto, gli effetti del Great Vowel Shift hanno portato al progressivo allungamento delle vocali e alla loro dittongazione, “spostandole” dai suoni puri (vocali cardinali) a suoni più complessi. Proprio per questo, gli studenti italiani faticano moltissimo a riprodurre le vocali inglesi, che sono uno dei punti focali su cui gli insegnanti privati di inglese si concentrano di più per migliorare la pronuncia e la conversazione.

L’inglese britannico si compone però di tutta una serie di foneticamente meravigliosi accenti che danno vita a una lingua ricca di varietà e fenomeni peculiari. Gli accenti dell’inglese britannico possono essere suddivisi approssimativamente in base alla zona geografica: sud, centro e nord.

Andiamo a scoprirli!

Accento inglese britannico del sud

Si tratta degli accenti più “vicini” all’RP, visto che l’importanza di Londra ha comunque sempre influenzato lo standard e negli ultimi decenni lo ha anzi “attualizzato”, rispecchiando sempre più la lingua parlata dalle nuove generazioni di inglesi.

Tra gli accenti del sud troviamo:

  • Cockney
  • Essex
  • Devon
  • West Country

Accento inglese britannico del centro

Reso celeberrimo dalla serie Peaky Blinders, l’accento di Birmingham (detto brummie) è quello più noto delle Midlands inglesi.

Al fianco del brummie, in quest’area geografica troviamo poi l’accento gallese.

Accento inglese britannico del nord

Il nord dell’Inghilterra e la Scozia sono, foneticamente parlando, un mondo a sé stante. Gli effetti del Great Vowel Shift sono stati infatti molto minori in queste zone, inoltre profondamente influenzate dalla presenza più massiccia delle popolazioni celtiche, danesi e norrene. Il risultato è la presenza di molte vocali più vicine a quelle “pure” che si ritrovano anche in italiano, che modificano completamente l’intonazione, il ritmo e la cadenza della parlata.

Tra i principali accenti del nord dell’inglese britannico troviamo:

  • Yorkshire (con differenze tra Manchester, York, Leeds e Hull)
  • Liverpool
  • Newcastle (Geordie)
  • Scozzese (diverso dallo scots!)

Come imparare l’inglese britannico

Per imparare approfonditamente l’inglese britannico è spesso necessario rivolgersi a un insegnante di inglese privato, in quanto il curriculum scolastico, seppur basato sulla grammatica prettamente britannica, affronta solo parzialmente alcuni dei tratti identitari dell’inglese britannico.

Prendere ripetizioni d’inglese serve quindi ad approfondire aspetti come la pronuncia, ma anche il lessico e la cultura, il tutto grazie al supporto di insegnanti madrelingua o che hanno vissuto nel Regno Unito e che conoscono da vicino questo tipo d’inglese.