Prenota una lezione di russo gratuita con GoStudent
Il costo delle ripetizioni di russo parte da €20,15.
Il prezzo delle ripetizioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.
Prenota una sessione di ripetizioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.
Gli studenti possono accedere a 114 insegnanti privati di russo. Scopri di più e ottieni una sessione di prova gratuita per tuo figlio.
Con GoStudent tuo figlio può ricevere lezioni private online da uno dei nostri insegnanti di russo. Le lezioni online sono una grande opzione per te e tuo figlio, in questo modo infatti non devi portare tuo figlio a fare lezione o coprire il costo di un insegnante per farlo venire a casa tua.
Prenota una lezione di prova gratuita senza impegno per capire come funzionano le ripetizioni online di russo di GoStudent.
Possiamo aiutare tuo figlio con lezioni private di russo, e in altre altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Tuo figlio potrebbe aver bisogno di ripetizioni di russo al momento, ma se queste esigenze cambiano, possiamo anche offrire lezioni in diverse materie.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private di russo:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Molte persone ritengono il russo una lingua molto difficile da imparare, tuttavia non è vero. Imparare il russo è difficile quanto imparare altre lingue, quello che la può rendere può complicata o faticosa da imparare è altro. Per esempio se non conoscete altre lingue slave come il bulgaro o il ceco , potrebbe volerci un po' più tempo. Un'altra cosa che influenzerà la velocità di apprendimento del russo è se sai già leggere l'alfabeto cirillico o se vuoi saltare del tutto l'apprendimento della lettura.
Quello che spesso rende il russo più difficile delle altre lingue sono le declinazioni, infatti alcuni articoli e preposizioni cambiano in base al ruolo grammaticale che ricoprono nella frase, come succede in tedesco o come succede coi pronomi personali inglesi. Anche in italiano abbiamo qualcosa di simile, per esempio "io" è sempre il soggetto (nominativo), ma quando si comporta come un oggetto, diventa "me" (accusativo, dativo), e quando esprime possesso, diventa "mio" (genitivo). Troverete la stessa cosa in russo, tranne che quasi ogni singola parola subisce una declinazione.
In definitiva quindi imparare il russo per i madrelingua italiani può richiedere più tempo se non si ha familiarità con altre lingue slave, ma con un buon metodo di studio, la giusta motivazione e la costanza nello studio, si può imparare il russo in pochi mesi.
Per studiare qualsiasi lingua e materia servono alcuni prerequisiti, che non riguardano le nozioni o la lingua di per sé, infatti per studiare una nuova lingua servono un metodo di studio efficace, motivazione e costanza.
Avere un metodo di studio chiaro e ben definito è il primo passo per iniziare a studiare una lingua straniera come il russo. Alcuni strumenti ci vengono in aiuto, per esempio siti come LingQ o app come Drops, permettono di apprendere nuovi vocaboli ed espressioni quando e dove si preferisce. Inoltre, grazie ad internet è anche facile accedere a programmi televisivi e radiofonici in lingua russa. Questi strumenti permettono di immergersi nella lingua russa anche senza essere in un paese russofono. Ascoltare e leggere la lingua è uno degli elementi fondamentali per imparare una lingua straniera, viaggiare in russia o in paesi come il Kazakistan sono l’opzione migliore per immergersi nella lingua, tuttavia questo non è sempre possibile e per questo possiamo usare i metodi appena menzionati.
Viviamo in un’epoca in cui tutto è a portata di mano e riusciamo ad ottenere quello che vogliamo in modo facile e veloce, purtroppo con l’apprendimento del russo questa regola non vale. Per questo, oggi più che mai, è fondamentale capire cosa ci spinge a fare qualcosa, per quali ragioni e con quali obiettivi iniziamo lo studio di una lingua straniera. Una volta comprese le ragioni per cui si inizia a studiare russo si potrà iniziare continuare a studiare senza abbandonare a metà percorso.
Studiare costantemente è l’ultimo elemento fondamentale per imparare la lingua russo. Tutti gli sforzi fatti possono essere vani se ci si ferma o si prendono periodi di pausa dallo studio. Quando si inizia a studiare russo è importante definire un piano d’azione, ovvero si deve pianificare quanti giorni alla settimana e per quante ore si studierà russo e poi attenersi al piano d’azione. Risulta molto più efficace dedicare mezz’ora al giorno per un lungo periodo, piuttosto che studiare 5 ore un giorno a settimana.
Internet da accesso a moltissime risorse per imparare il russo in modo autonomo.
Si possono trovare molti siti che offrono lezioni di russo e risorse didattiche anche gratuitamente. Questi siti sono molto utili per approcciarsi alla lingua e apprendere le regole grammaticali principali. Inoltre, questi siti spesso offrono anche esercizi gratuiti per testare le proprie conoscenze e consolidare quello che si è appena imparato.
Anche su YouTube si possono trovare moltissimi canali che offrono lezioni di russo gratuitamente. Il vantaggio di questi canali rispetto ai siti che offrono solo lezioni testuali è che si può anche ascoltare l’insegnante parlare russo.
In alternativa si possono prendere lezioni private di russo online. Ci sono molti siti e piattaforme che offrono ripetizioni e lezioni di russo online, una di queste è GoStudent. Il vantaggio delle lezioni di russo online è naturalmente quello di avere un insegnante a propria esclusiva disposizione. In questo modo oltre ad apprendere i concetti e le regole potrete avrete qualcuno sempre pronto a chiarire i vostri dubbi e a rispondere alle vostre domande.
Un’ultima opzione è quella di frequentare corsi online. Ci sono molti corsi online per imparare il russo, tuttavia le lezioni sono solitamente preregistrate e non è possibile porre domande al professore.
Studiare il russo da autodidatta può non essere semplice, ma è sicuramente possibile. Il primo passo quando si studia russo da autodidatta è fornirsi degli strumenti giusti. Lo studio della lingua deve comprendere la memorizzazione delle regole grammaticali e dei vocaboli. La grammatica russo è piuttosto complicata e per questo consigliamo di acquistare un libro di grammatica per studiare il russo da autodidatta. In commercio si trovano molti libri di grammatica progressivi che offrono anche esercizi per facilitare l’apprendimento.
Insieme alla grammatica si devono apprendere i vocaboli e per questo è utile comprare un altro libro o seguire delle lezioni online. I vocaboli russi sono molto diversi da quelli italiani e per questo non sarà facile memorizzarli, per farlo si possono usare alcune tecniche, come per esempio attaccare post it sugli oggetti di casa col nome in russo. Per chi studia da autodidatta diventa ancora più importante individuare la propria motivazione e continuare a studiare con costanza. Inoltre, è fondamentale ascoltare la lingua russa e per farlo consigliamo di ascoltare qualche radio online o guardare programmi televisivi russi su YouTube o altre piattaforme. In aggiunta si possono usare anche delle app per imparare vocaboli ed espressioni o per fare conversazione con madrelingua russi.
Il russo è una lingua molto affascinante, ma se questo non bastasse ecco alcune ragioni per cui è importante imparare a parlare russo.
La russia è la nazione più grande al mondo e il russo viene parlato anche in tanti altri paesi dell’ex Unione Sovietica come la Bielorussia, il Kazakistan e l Kirghikistan. Inoltre, il russo è molto diffuso anche in altri paesi come l’Ucraina, la Moldavia e Israele. In totale si stima che nel mondo siano 260 milioni le persone che parlano russo, il che la rende una delle lingue più parlate al mondo. Quindi imparare russo permette di viaggiare in molti paesi parlando la lingua locale e di comunicare con moltissime persone di paesi e culture differenti.
La russia è una delle nuove potenze economiche e sempre più cittadini russi hanno disponibilità economiche che gli permettono di viaggiare. Di contro, i madrelingua italiani che parlano russo non sono in proporzione così tanti. Quindi parlare russo diventa una capacità molto apprezzata nel bel paese, soprattutto se si lavora nel turismo o nel commercio a livello internazionale. Inoltre, La Russia è attualmente membro del G20, del Consiglio europeo, delle Nazioni Unite, dell'UNESCO e dell'Organizzazione mondiale del commercio. Il russo è tornato ad essere una lingua comunemente ascoltata durante gli scambi diplomatici. Il russo è molto ricercato nei candidati, perché mostra dedizione e perseveranza. Ai datori di lavoro piace assumere persone che sono abbastanza intraprendenti da utilizzare qualsiasi abilità a loro disposizione.
Oltre ad essere in grado di ordinare vodka come un nativo, puoi conoscere la cultura russa attraverso la sua letteratura. Quale topo di biblioteca non amerebbe leggere Tolstoj nella lingua in cui ha effettivamente scritto? Le complesse sfumature di questa cultura rendono l'apprendimento del russo eccitante. Imparare il russo ti permetterà di capire la complessità di questa cultura. La lingua ha molte sfumature che mancano alle altre lingue, per esempio, a volte in italiano servono sei parole per esprimere un concetto, mentre in russo ne bastano due o tre. Anche se può sembrare una semplificazione eccessiva, non si tratta in realtà di scarsità di parole funzionali, in russo si lascia più spazio alle parole significative.
La cultura russa non si limita ai classici. Si è modernizzata e mescolata con la cultura globale, pur rimanendo fedele alle sue radici. Sono molto interessanti i programmi televisivi russi, i film, la musica rock e soprattutto la sottocultura alternativa di San Pietroburgo che mescola vecchie tradizioni e valori/temi contemporanei.
L'alfabeto cirillico deve il suo nome al missionario bizantino del IX secolo San Cirillo che, insieme a suo fratello Metodio, creò il primo alfabeto slavo, il glagolitico, per tradurre in slavo i testi religiosi greci. È sulla base di questo alfabeto che l'alfabeto cirillico fu sviluppato nel Primo Impero Bulgaro durante il X secolo d.C. dai seguaci dei fratelli.
Basato sulla scrittura cerimoniale greca, l'alfabeto cirillico originale comprendeva le 24 lettere dell'alfabeto greco e 19 lettere per i suoni specifici della lingua slava.
L'alfabeto cirillico è passato attraverso molte riforme sia in Russia che in altri paesi. In Russia, il primo riformatore del cirillico fu il tipografo ed editore Ivan Fyodorov. Egli eliminò le lettere Е e С e molte forme della lettera О.
La maggior parte delle riforme ha visto diminuire il numero di lettere e aumentare la semplicità della loro iscrizione. Ma è successo anche il contrario: alla fine del XVIII secolo lo scrittore e storico russo Nikolay Karamzin suggerì di introdurre la lettera Ё. Le lettere Э e Й furono aggiunte ufficialmente all'alfabeto nel XVIII secolo.
L'alfabeto cirillico raggiunse la sua forma attuale nel 1708 durante il regno di Pietro il Grande. Egli introdusse i caratteri minuscoli (prima che tutte le lettere fossero scritte con lettere maiuscole) e impose l'uso di forme di lettere occidentalizzate, rendendo il cirillico moderno simile al moderno carattere latino.
L'esistenza stessa dell'alfabeto cirillico in Russia fu una volta minacciata. Nel 1919 ci fu l'idea di sostituirlo con quello latino e portarlo in armonia con l'alfabeto usato nei paesi occidentali. Questo avrebbe potuto rendere il processo di apprendimento del russo molto più facile per alcuni, ma non fu così e noi possiamo ancora godere dei capolavori della letteratura russa nella loro scrittura originale.
Oggi il cirillico è la terza scrittura ufficiale dell'Unione Europea, dopo il latino e il greco. È usato in più di 50 lingue diverse, specialmente quelle di origine slava, principalmente in Russia, Asia centrale ed Europa orientale.
In Russia la lingua slava antica, che usa l'alfabeto cirillico, è stata storicamente usata per le funzioni religiose, e talvolta è usata per questi scopi anche oggi. L'alfabeto russo moderno differisce dal suo antenato in modo drammatico, e solo gli esperti saranno in grado di dire come erano le lettere dell'alfabeto cirillico originale e leggere i testi che lo utilizzano.