Prenota una lezione di statistica gratuita con GoStudent
Il prezzo per le ripetizioni online di statistica parte da €20,15.
Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni incluse e dalla durata del pacchetto.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni online di statistica.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private di statistica:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita
GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni di statistica e altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni di statistica, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.
Le lezioni online sono un grande vantaggio per molte famiglie. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette a insegnanti e studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti durante le lezioni usano una lavagna virtuale e strutturano le lezioni in modo interattivo per rendere le lezioni di statistica più coinvolgenti.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le ripetizioni online di statistica possono funzionare per te
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Statistica: molti ne parlano, pochi sanno davvero cos’è. La statistica, disciplina che si serve della matematica per studiare in maniera scientifica fenomeni collettivi, viene spesso confusa con uno dei suoi prodotti, ovvero le statistiche.
I corsi di statistica non possono quindi prescindere dalla matematica: per riuscire nella statistica bisogna possedere ottime conoscenze matematiche e saperle applicare. Esistono oggi corsi di laurea in statistica e, per quanto poco diffusa, la professione dello statistico è molto ricercata dal mondo del lavoro.
Come trovare corsi di statistica da frequentare? Chi può tenere lezioni di statistica e chi, invece, può essere interessato a un corso di statistica? Lo vediamo in questo articolo.
La statistica è una vera e propria disciplina scientifica, che si occupa di studiare con metodi matematici i fenomeni collettivi. La statistica, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non si limita a “fotografare” una situazione di fatto; i corsi di statistica insegnano invece a imparare ad analizzare e prevedere l’andamento di fenomeni collettivi.
Possiamo infatti scindere la statistica in due indirizzi differenti:
La prima è quella che siamo abituati a conoscere tramite l’informazione di massa: un’analisi quantitativa e qualitativa dei dati che ci consente di comprendere e descrivere un determinato fenomeno. Ad esempio, le statistiche che riguardano la composizione etnica di un dato gruppo demografico.
La statistica inferenziale, invece, si avvale del calcolo probabilistico per giungere a delle conclusioni, dopo aver analizzato a fondo un “campione” del fenomeno oggetto di studio. Questa statistica è quella che ci permette di prendere decisioni informate su eventi futuri sulla base di dati già in nostro possesso, appartenenti dunque al passato; la statistica inferenziale contempla sempre un margine di errore, che però è accuratamente determinato.
La statistica fa parte della nostra vita di tutti i giorni ben più di quanto non ci rendiamo conto. E basandosi essa su metodi matematici, possiamo trarne la conclusione che anche la matematica è ovunque, nel senso che è presente nella nostra vita a diversi livelli e in maniera molto profonda. Un corso di statistica, dunque, servirà sicuramente in prima istanza a chi la statistica deve studiarla perché prevista dal suo percorso scolastico o formativo, ma potrebbe idealmente interessare chiunque desideri comprendere più a fondo e in maniera analitica il mondo in cui viviamo.
Dove si studia la statistica? A che livello scolastico la si studia? Come si diventa esperti in statistica? Come si impara la statistica a scuola? Andiamo con ordine.
Forse ti stupirà scoprire che lo studio della statistica inizia nella scuola primaria. Proprio così, alla scuola elementare già si impara la statistica e vengono introdotti alcuni concetti fondamentali, come:
I bambini, alle elementari, nell’ambito dello studio della matematica imparano già alcuni concetti fondamentali di un corso di statistica: come raccogliere i dati all’interno di un gruppo ben definito, come rappresentarli graficamente, come ricavare la frequenza con cui si presenta una certa caratteristica.
Lo studio della statistica continua alla scuola secondaria di primo grado, la scuola media, sempre nell’ambito delle ore dedicate alla matematica. Alla scuola media vengono introdotti i concetti di:
Gli argomenti affrontati nello studio della statistica alla scuola media sono già particolarmente importanti e interessanti. Lo studio della statistica si approfondisce ovviamente con il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado, dove si studiano:
e si approfondiscono i concetti di media aritmetica e calcolo delle probabilità introdotti alla scuola media. L’autonomia didattica delle singole scuole e le differenze nel piano di studi dei vari indirizzi delle scuole superiore fanno sì che la statistica venga studiata, nella secondaria di secondo grado, in maniera anche molto differente, ma la sua presenza nel programma non si può escludere.
È possibile continuare a imparare la statistica e proseguire la propria formazione all’università? Certamente sì, conseguendo la laurea in Scienze statistiche. Esiste infatti la facoltà di statistica, che prevede alcuni corsi di laurea in statistica; questa facoltà è però presente solo in alcuni atenei italiani, tra cui i più noti sono i seguenti:
I corsi di laurea in statistica prevedono diversi indirizzi:
La laurea in Scienze statistiche non è a ciclo unico, bensì è organizzata secondo il classico 3+2, un corso di laurea triennale e un corso di laurea magistrale biennale.
A cosa serve imparare la statistica? Cosa si può fare dopo una laurea in Scienze statistiche? Il laureato in statistica è una figura sempre più ricercata: non solo in ambito istituzionale o governativo, ma soprattutto da aziende e istituzioni private che, grazie allo sviluppo della digital economy, hanno un sempre maggiore bisogno di persone in grado di raccogliere, analizzare e gestire i dati in maniera consapevole.
Da una corretta lettura dei dati e da previsioni statistiche effettuate correttamente possono dipendere scelte anche molto importanti in termini strategici e finanziari; ecco perché i laureati in statistica sono sempre più ricercati, perché possedere e saper interpretare i dati mette un’azienda o istituzione in posizione di vantaggio rispetto agli altri.
Un laureato in statistica può trovare impiego quindi in diversi settori, sia come statistico “puro” che come analista di mercato e specialista dei sistemi economici. Può lavorare presso:
Un professore di statistica è una persona che ha completato il proprio percorso di studi in statistica con una laurea magistrale in questa disciplina. È sicuramente la persona più titolata per insegnare in corsi di statistica, anche se anche un laureato in matematica o in economia sarà in grado di insegnare le basi di statistica che si imparano alla scuola media e superiore.
Se sei alla ricerca di un professore di statistica per lezioni private di statistica, però, il consiglio è quello di rivolgerti esclusivamente ai laureati in questa disciplina. Molto spesso chi cerca lezioni di statistica è uno studente universitario alle prese con esami per il corso di laurea in Scienze statistiche, va da sé che la persona più idonea ad aiutarlo nello studio è proprio un professore di statistica, ovvero un laureato in statistica.
Abbiamo appena visto che la cosa migliore è cercare un laureato in statistica che abbia il tempo e la voglia di impartire lezioni di statistica a chi ha bisogno di fortificare le proprie competenze in questa disciplina.
Anche un laureato con laurea triennale in statistica può accedere all’insegnamento: a maggior ragione, sarà in grado di effettuare lezioni private di statistica per studenti delle scuole superiori o dell’università che si trovano in difficoltà con la materia.
La statistica è una di quelle materie che rivelano il proprio fascino solo quando si è raggiunto un certo grado di padronanza; inoltre, come detto, servono solide basi matematiche per poter padroneggiare la disciplina. La cosa migliore da fare nel caso si abbiano difficoltà con la statistica, dunque, è quella di prendere qualche lezione privata per capire i meccanismi di base e imparare a utilizzarli.
Sapevi che esiste un altro modo di studiare la statistica? Oltre alle classiche lezioni private, puoi infatti seguire un corso di statistica online con GoStudent, tagliato su misura per le tue esigenze e personalizzato secondo le tue caratteristiche.
GoStudent è la prima scuola di ripetizioni al mondo e la sua peculiarità è quella di erogare corsi in qualsiasi materia in modalità totalmente online: tutte le lezioni si svolgono da remoto e possono essere seguite da casa o da dove meglio si crede.
Gli insegnanti che collaborano con GoStudent sono tantissimi e selezionati tramite un processo serio e piuttosto rigido; ciò ti dà la sicurezza di trovare sempre un insegnante affabile, preparato, professionale e competente qualsiasi sia la materia per la quale hai bisogno di lezioni private.
Ecco come iniziare un corso di statistica con GoStudent:
È possibile seguire un corso di statistica online tramite un’aula virtuale e senza il supporto di carta e penna? Sì, perché GoStudent mette a disposizione, nella propria aula virtuale, una lavagna interattiva che insegnante e studente possono utilizzare. Sulla lavagna interattiva si può scrivere e disegnare, quindi è perfettamente possibile svolgere esercizi e realizzare grafici, istogrammi e tutto ciò che lo studio della statistica richiede.