Prenota una lezione di filosofia gratuita con GoStudent
Il prezzo per le ripetizioni online di filosofia parte da €20,15.
Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni incluse e dalla durata del pacchetto.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni online di filosofia.
GoStudent ha a disposizione 798 insegnanti di filosofia, il che significa che abbiamo una vasta selezione di insegnanti che possiamo abbinare a tuo figlio.
Prenota una sessione di prova gratuita per avere un'idea di come sono le nostre lezioni private.
Le lezioni online sono un grande vantaggio per molte famiglie. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette a insegnanti e studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti durante le lezioni usano una lavagna virtuale e strutturano le lezioni in modo interattivo per rendere le lezioni di filosofia più coinvolgenti.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le ripetizioni online di filosofia possono funzionare per te
GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni di filosofia e altre materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni di filosofia, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.
Prendere ripetizioni di filosofia può essere un grande vantaggio per tuo figlio.
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
La filosofia è una dottrina nata nell'antichità, che trova tra i suoi primi studiosi Talete ed Eraclito. Raggiunge la nostra modernità con filosofi contemporanei come Kant, Proust o Nietzsche. Tuttavia la filosofia continua a cambiare nel tempo da filosofo a filosofo, rendendo spesso difficile per gli studenti che studiano da soli a scuola.
Filosofia, significa letteralmente “amore della sapienza”. In senso lato, la filosofia è un'attività che le persone intraprendono quando cercano di capire le verità fondamentali su se stessi e le loro relazioni con gli altri e il loro mondo.
Di seguito abbiamo elencato le principali correnti di studio della filosofia, inoltre è possibile dividere ognuna di queste discipline scientifiche in altre sotto categorie.
La logica è una disciplina filosofica che si occupa del corretto funzionamento della ragione umana. Assume più tratti dalla matematica e si concentra sul ragionamento formale invece che sull'argomentazione funzionale.
Per un lungo periodo della storia, la filosofia teoretica ha assunto il carattere della metafisica. Letteralmente, è la conoscenza che si rivolge a quelle entità molto generali che sono "oltre" le entità sensibili.
L'ontologia si occupa dello studio della differenza tra essere e non essere, altrimenti conosciuta come differenza ontologica. Questo implica la comprensione della sua relazione con il nulla, il che significa che riguarda ciò che non è reale.
L'epistemologia si occupa di come conosciamo cose come la scienza e la storia, ponendo domande su ciò che ha validità di prova per le affermazioni di verità. I filosofi usano anche teorie epistemiche per spiegare perché alcune idee sono sbagliate mentre altre sono giuste; questo include concetti scientifici come la gravità che può essere dimostrata vera attraverso prove in relazione con dati di supporto. Le sovrapposizioni tra l'epistemologia e le altre branche della filosofia includono le discipline che esaminano i processi di pensiero umano tra cui la psicologia, la logica e altro. in particolare cercando modi su come gli esseri umani ottengono informazioni da diverse fonti in modo efficace senza pregiudizi o fallacie collegate a tutto ciò.
La filosofia della scienza è la riflessione interna a tutti i campi che si concentrano sul metodo e sulla conoscenza empirica.
La filosofia del linguaggio si occupa dello studio del linguaggio nella sua relazione con la realtà. I campi correlati sono la linguistica e la logica perché si occupano specificamente del pensiero - in altre parole, mettere in azione i tuoi pensieri creando un'espressione fatta di parole o simboli e tenendo conto della semantica, ovvero dei significati specifici.
La teologia è l'indagine sulle entità superiori, come Dio. Questa branca della filosofia indaga il rapporto di conoscenza che esiste tra l’uomo e altre entità superiori.
La filosofia fisica è una disciplina ormai in disuso che studiava i fenomeni naturali senza servirsi del metodo scientifico.
La filosofia è una di quelle materie di studio che ha una curva di apprendimento piuttosto lenta, o detto in parole povere, all’inizio sembra tutto difficile e poi piano piano inizia ad essere più facile. Per questo per studiare filosofia è importante non scoraggiarsi e continuare a studiare anche se i concetti da apprendere non sono semplici. Quindi, soprattutto se sei all’inizio potrebbero farti comodo i seguenti consigli.
Il metodo delle 3 c per studiare filosofia non è molto utile se devi studiare per un singolo esame, magari anche all’ultimo momento. Tuttavia, questo metodo è particolarmente efficace per studiare filosofia con l’obiettivo di mantenere i concetti appresi vivi nella memoria a lungo termine.
La base del metodo delle 3 C sui rifà alla regola dell’80/20, per la quale solitamente la percentuale fondamentale di qualsiasi argomento è intorno al 20%, mentre il restante 80% è costituita da conoscenze accessorie a quel 20%. Quindi, la parte fondamentale nell’approcciare qualsiasi materia è l’identificazione di quel 20% così importante. Nel caso della filosofia il 20% che deve assolutamente essere appreso è costituito dalle 3 C:
Seguendo il metodo delle 3 C per studiare filosofia non si deve cercare di studiare immediatamente i concetti portati dal filosofo, anche se questo sembra poco intuitivo. Il primo passo è capire in che contesto si trovava il filosofo quando ha ideato i propri concetti. Il contesto storico e sociale comprende la politica, la struttura sociale, le correnti culturali e tutti quegli elementi che possono influenzare le nostre vite. Per esempio può essere importante sapere se il filosofo viveva in tempo di pace o di guerra, o se nel paese in cui viveva era presente una monarchia o una repubblica. Una volta chiarito il contesto in cui viveva il filosofo potremo apprendere i suoi concetti e le sue idee più facilmente. Inoltre, porre idee e concetti astratti in un contesto storico-sociale ben definito rende molto più facile tenere tutto a memoria anche per molto tempo.
Successivamente si può passare a studiare i concetti ideati dal filosofo, a quale domanda o dubbi cerca di rispondere il filosofo? Qual è il suo approccio? Qual è il responso finale? Queste sono solo alcune delle domande che possono aiutare quando si studiano i concetti postulati dai filosofi.
Una volta appresi anche i concetti è utile capire se, in qualche periodo storico antecedente o successivo, ci sono state interazioni tra il filosofo o le sue idee e altri filosofi e correnti di pensiero. Questo passaggio è fondamentale per creare una narrazione e identificare un filo logico a livello più ampio nella storia della filosofia.
La filosofia è una delle materie che di più risponde alla sete di sapere e alla curiosità. Una delle principali ragioni per cui studiare filosofia è quindi il desiderio di trovare la risposta alle domande fondamentali dell’esistenza umana e per farlo è necessario studiare, ma anche allenare il proprio pensiero autonomo e critico, due competenze molto utili da poter usare in qualsiasi ambito della vita. Inoltre, la filosofia utilizza concetti precisi e concetti ed argomentazioni logiche che non lasciano spazio a fraintendimenti ed errori. Questo tipo di approccio permette di eliminare le incomprensioni e i fraintendimenti derivati dall’uso del linguaggio, che per sua natura è soggettivo.
Studiare filosofia apre le porte a diverse professioni, ecco le principali:
Le cause di un rendimento scolastico scarso possono essere molteplici e non sempre hanno a che fare con una scarsa comprensione degli argomenti. In molti casi gli studenti che non prendono buoni voti hanno una scarsa autostima o fiducia in sè stessi, o magari vanno semplicemente a un ritmo diverso degli altri studenti, soprattutto in materie come la filosofia. Questi aspetti tuttavia sono spesso ignorati dal sistema scolastico classico, in cui un insegnante da solo deve seguire decine di studenti di diverse età e di diverso livello e questa mancata identificazione del problema principale non permette di trovare una soluzione.
Gli insegnanti privati, come quelli di GoStudent lavorano in modo diverso dai professori di scuola e sono anche effettivamente diversi per diverse ragioni. Prima di tutto i nostri insegnanti di ripetizioni sono più giovani della media dei professori di scuola e questo rende più facile per loro identificarsi negli studenti e capirne i problemi, inoltre essendo più freschi di scuola, possono affrontare gli argomenti da un altro punto di vista spiegandoli in modo che siano più accessibili per i ragazzi. Il secondo punto di forza delle nostre ripetizioni di filosofia è che alla lezione saranno presenti solo l’insegnante e lo studente, nessun altro. In questo modo l’insegnante può adattare il suo metodo d’insegnamento al singolo studente e spiegare con calma ogni argomento senza fretta.
Il fatto che le lezioni siano individuali porta anche un altro vantaggio, ovvero che l’insegnante si concentri pienamente sullo studente facendolo sentire ascoltato e importante, la lezione individuale fa sentire lo studente in diritto di porre le proprie domande senza timori e senza esitazioni.
Per migliorare il rendimento scolastico sul lungo termine è necessario affrontare il problema da diversi punti di vista: la comprensione, la fiducia in sé stessi, la motivazione e tanto altro. Le nostre ripetizioni online permettono di affrontare e risolvere tutti questi problemi, rendendo lo studente più performante e dandogli gli strumenti per diventare indipendente e raggiungere i risultati che merita.