Insegnante Privato

Prenota una lezione con un insegnante privato gratuita con GoStudent

  • Lezioni con insegnante privato individuali da 50 minuti
  • Piani di studio con insegnante privato personalizzati per ogni studente
  • Ripetizioni con insegnante privato e per tutte le materie e tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui progressi di tuo figlio col suo insegnante privato

Le recensioni di GoStudent

Domande frequenti sulle ripetizioni con insegnante privato

Le ripetizioni con insegnante privato hanno un prezzi che partono da €20,15

Il prezzo delle ripetizioni non dipende dalla materia o dal livello, ma dal numero di lezioni mensili e dalla durata della collaborazione.

Prenota una lezione di prova gratuita per scoprire tutti i vantaggi di GoStudent.

Gli studenti che studiano con GoStudent possono accedere a 1500 insegnanti privati. I nostri tutor sono esperti nel dare ripetizioni individuali. Per ottenere una sessione di prova gratuita per tuo figlio, fornisci semplicemente i tuoi dati e ti contatteremo.

Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegnanti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.

Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita di insegnante privato.

GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni con insegnante privato e altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni di insegnante privato, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.

Prendere ripetizioni con insegnante privato può essere un grande vantaggio per tuo figlio.

  • Le lezioni private possono aiutare tuo figlio a consolidare ciò che ha imparato a scuola.
  • Le ripetizioni individuali possono essere ottime per aiutare tuo figlio a svolgere i compiti a casa
  • Le ripetizioni sono un ottimo modo per acquisire sicurezza in vista degli esami di insegnante privato.
  • Le ripetizioni sono anche un ottimo modo per aiutare tuo figlio se ha bisogno di un aiuto extra in di insegnante privato o se sta eccellendo in di insegnante privato e vuole continuare a studiarla a un livello più alto.

Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulle ripetizioni con insegnante privato

Sai chi è e cosa fa un insegnante privato? Come trovarlo, quanto costa e di cosa si occupa? Trovare un insegnante privato è una necessità sempre più attuale, soprattutto dopo che la pandemia da Covid-19 ha costretto le scuole a chiudere i battenti per tempi più o meno lunghi e a organizzare una didattica a distanza che non sempre ha dato i frutti sperati (sia per mancanze lato scuola, sia per scarso interesse lato studenti).

Molte famiglie cercano tutti i giorni insegnanti privati che possa supportare i propri figli nello studio; i ragazzi delle scuole superiori e quelli che frequentano l’università a volte cercano un insegnante privato in prima persona, nella speranza di trovare un supporto per lo studio in grado di aiutarli non sono nella preparazione di un esame o di un’interrogazione, ma di insegnare loro tecniche e strategie di apprendimento e, più in generale, un metodo di studio efficace.

Cresce anche però la richiesta di informazioni su come diventare un insegnante privato: molti giovani, laureandi o neolaureati, intendono “arrotondare” con le lezioni privati e vogliono sapere come si diventa insegnante privato, come svolgere questa attività in regola, quanto possono chiedere per una lezione privata e come regolarsi nel rapporto con lo studente e la sua famiglia.

Insegnante privato a casa

È il modo più semplice di lavorare come insegnante privato ed è la forma di insegnamento privato che più spesso cercano le famiglie. Usufruire di un insegnante privato a casa significa poter far fare lezione al proprio figlio direttamente in casa propria, mettendo a disposizione un luogo adatto dove insegnante e ragazzo possano lavorare in tranquillità per almeno un’ora.

Certo, non tutti gli insegnanti privati sono disponibili a recarsi a casa dello studente; spesso, infatti, avviene il contrario, ovvero l’insegnante privato riceve a casa propria e impartisce lezioni a diversi studenti durante la giornata. Questo sistema è comodo per l’insegnante ma può presentare qualche difficoltà soprattutto per quanto riguarda i bambini piccoli, che ancora non si muovono in maniera autonoma e che devono essere dunque portati a lezione e ripresi alla fine di essa.

Associazioni di insegnanti privati

Alcuni insegnanti privati, proprio per ovviare a questo problema, collaborano con associazioni e scuole private che mettono a disposizione degli spazi dove poter svolgere le lezioni private. A volte l’insegnante privato collabora con un pool di professionisti di diverse discipline: è il caso degli insegnanti privati che si occupano di supporto allo studio e doposcuola per bambini e ragazzi con difficoltà o disturbi dell’apprendimento, che spesso collaborano con psicologi, logopedisti, pedagogisti e neuropsichiatri che richiedono un aiuto nei compiti per pazienti che hanno in carico.

In grandi città come Roma o Milano è più facile trovare offerta di questi servizi di aiuto compiti e doposcuola tenuti da insegnanti privati. Il modo più consueto di trovare un insegnante privato, comunque, rimane quello di guardare gli annunci dei singoli professionisti, che offrono i propri servizi tramite bacheche pubbliche in scuole e istituti oppure online. Per trovare un insegnante privato è da sempre molto utile anche il passaparola, tra genitori della stessa classe e tra studenti stessi.

Insegnante privato online

Una novità recente è la possibilità di trovare un insegnante privato online. Esattamente come avviene per le lezioni private in presenza, con un insegnante privato online si può studiare qualsiasi materia lo studente abbia bisogno di rafforzare e per la quale l’insegnante possieda una competenza specifica.

Per fare lezione con un insegnante privato online serviranno:

  • Un computer connesso a internet (o, in alternativa, un tablet)
  • Una webcam
  • Cuffia e microfono

Valgono gli stessi consigli visti per le lezioni con un insegnante privato a casa: conviene mettersi in un luogo silenzioso e tranquillo per poter fare lezione senza distrazioni.

Per fare lezione con un insegnante privato online si comunicherà tramite una piattaforma scelta dall’insegnante: Skype, Zoom, Google Meet sono tutte valide alternative che offrono anche la possibilità di inviare documenti in tempo reale, ideale per scambiarsi materiale di lavoro.

Un altro dispositivo che può essere molto utile a tal proposito è lo scanner: lo studente può fare la scansione di materiali di studio e compiti da inviare all’insegnante privato, che a sua volta può fornirne di specifici per esercitazioni e approfondimenti.
Da non sottovalutare nemmeno la possibilità di attingere a risorse online: esistono molte risorse educative su internet e lo studente, guidato dall’insegnante privato, può attingere a materiali multimediali che possono aiutarlo a comprendere meglio un argomento o a esercitarsi in maniera coinvolgente in un’area in cui ha difficoltà.

Insegnante privato a casa e online: costi

Quanto costa un insegnante privato? Bisogna innanzitutto considerare come si usufruisce dei suoi servizi. Se l’insegnante privato viene a casa nostra, sarà normale dover pagare questo “disturbo”, che verrà integrato nella tariffa oraria. Se invece ci rechiamo noi a casa sua, la tariffa oraria potrebbe essere leggermente inferiore.

Per quanto riguarda i costi di un insegnante privato online, se è vero che anch’egli deve sostenere dei costi “tecnologici” (computer, connessione a internet ecc.), è pur vero che può ammortizzarli velocemente data la possibilità di fare lezione a più studenti senza muoversi da dove si trova (a casa o fuori casa). Dunque è possibile che un insegnante privato online abbia tariffe più convenienti di un insegnante privato a casa.

Infine, molti insegnanti privati offrono pacchetti di lezioni che permettono di spuntare una tariffa leggermente inferiore: acquistando un certo numero di lezioni in anticipo, si può approfittare di una riduzione di prezzo sul servizio.

Insegnante privato elementari

Non si parla molto spesso di insegnanti privati per le scuole elementari, ma esiste certamente la possibilità di trovarne e possono essere un utile supporto in molte occasioni.

Un insegnante privato per le elementari, ad esempio, è utile in caso di:

  • Difficoltà generiche nello studio
  • Disturbo specifico nella lettura (dislessia)
  • Disturbo specifico nel calcolo (discalculia)
  • Disturbo specifico nella scrittura (disgrafia e/o disortografia)
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)

Un bambino che frequenta le scuole elementari con scarso profitto può avere bisogno di un insegnante privato che lo supporti nello studio. L’insegnante privato per le elementari aiuta a:

  • Pianificare e organizzare i compiti
  • Comprendere ciò che non si è compreso a scuola
  • Esercitare le abilità più carenti
  • Apprendere un metodo di studio
  • Apprendere specifiche strategie di studio

I bambini di scuola elementare possono avere difficoltà a imparare a studiare, soprattutto se gli insegnanti curricolari non trasmettono loro un metodo di studio, cosa che ancora può capitare. Un insegnante privato può allora insegnare a:

  • Comprendere il materiale di studio
  • Individuare le informazioni principali in un testo
  • Sottolineare i concetti da memorizzare
  • Fare un breve riassunto scritto o orale
  • Memorizzare in maniera efficace
  • Esporre in maniera adeguata la lezione

Le basi del metodo di studio - nonché della letto-scrittura - si apprendono proprio alla scuola primaria. Dunque l’idea di rivolgersi a un insegnante privato alle elementari non è affatto una cattiva idea quando si rilevano difficoltà nell’iter scolastico di un bambino.

Quale insegnante privato scegliere alle elementari?

Un bambino che frequenta la scuola elementare ha ancora bisogno di instaurare un legame affettivo con l’insegnante, soprattutto se si trova all’inizio del suo percorso scolastico (prima o seconda elementare). Questo è tanto più valido quanto più il bambino sperimenta difficoltà a scuola.

Nella scelta dell’insegnante privato per un bambino delle elementari avrà dunque un grande peso l’aspetto umano dell’insegnante, le sue competenze emotive e relazionali; spesso insegnanti giovani sono più graditi ai bambini delle elementari.

Come diventare insegnante privato

Non c’è un iter ufficiale per diventare insegnante privato. Chiunque può farlo, a patto di avere dei titoli a supporto della sua preparazione. Il curriculum è molto importante per un insegnante privato, in quanto deve dimostrare al genitore che si rivolge a lui (o allo studente) di possedere le competenze per essere in grado di assolvere al suo ruolo.

Allo stesso tempo, l’aspetto umano è molto importante. Un insegnante privato deve essere capace di motivare, infondere fiducia nello studente, risollevare la sua autostima e coinvolgerlo su materie e argomenti che magari non gli sono molto graditi, o nei quali ha sperimentato uno o più fallimenti.

Da ultimo, è preferibile poter dimostrare di avere già insegnato: non per forza in una scuola, magari anche ad altri studenti privatamente, meglio ancora se si è riusciti ad aiutarli a conseguire risultati concreti (promozioni, debiti recuperati, esami superati).

Lavorare come insegnante privato per studenti con difficoltà di apprendimento

Per lavorare come insegnante privato per studenti con difficoltà o disturbi dell’apprendimento è necessario dimostrare di possedere una conoscenza specifica in merito. Occorre conoscere i singoli disturbi ed essere preparati sui metodi di intervento più opportuni per aiutare studenti con uno o più di questi disturbi. In generale, prima di proporsi come supporto allo studio per studenti con difficoltà molto specifiche bisogna assicurarsi di possedere un’adeguata formazione.

Insegnante di ripetizioni o insegnante privato?

Nella scelta di come proporsi ai possibili studenti interessati conta molto la preparazione e il percorso di studi fatto. Uno studente universitario, pur non avendo magari esperienza di insegnamento, può facilmente proporsi come insegnante di ripetizioni per una o due materie che conosce molto bene poiché caratterizzano il suo corso di Laurea (un laureando in Lingue può senza dubbio proporsi come insegnante privato di inglese, ad esempio).

Una persona con una vasta esperienza di insegnamento o con una preparazione specifica su uno più disturbi di apprendimento o cognitivi, può invece proporsi come insegnante privato “generico”, ovvero essere pronto a soddisfare richieste anche molto specifiche, magari preparandosi in maniera opportuna per la specifica situazione.