Prenota una lezione di matematica gratuita a Bolzano con GoStudent
Le ripetizioni di matematica a Bolzano hanno un costo minimo di €20,15
Il prezzo di ogni sessione di ripetizioni dipende dal numero di lezioni incluse nel pacchetto e dalla durata della collaborazione.
Prenota una sessione di ripetizioni gratuita con GoStudent.
Gli studenti a Bolzano possono accedere a 10272 insegnanti di matematica. I nostri insegnanti sono esperti nel dare lezioni private individuali di matematica. Per ottenere una sessione di prova gratuita per tuo figlio, fornisci semplicemente i tuoi dati e ti contatteremo.
Le ripetizioni online sono una grande soluzione per molte famiglie a Bolzano. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette agli insegnanti di matematica e agli studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti privati di matematica usano lavagne online e piani di lezione interattivi per rendere le lezioni di matematica più interessanti e coinvolgenti.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le ripetizioni online di matematica possono fare per te.
Oltre alle ripetizioni di matematica, GoStudent può aiutare tuo figlio con 30+ altre materie a Bolzano. Scegli tra: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! E con GoStudent tuo figlio non è legato ad una sola materia. Se sta prendendo lezioni di matematica ma poi ha bisogno di ripetizioni per un'altra materia, possiamo aiutarlo anche in quella materia.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private di matematica a Bolzano:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
In una ipotetica graduatoria delle materie per le quali ci si rivolge più spesso al circuito delle ripetizioni e lezioni private, la matematica sarebbe probabilmente stabilmente al primo posto. A Bolzano come in tutto il resto d’Italia: non è un’ipotesi o una suggestione, quanto una logica deduzione fatta a partire dai dati delle performance in matematica degli studenti italiani.
Le prove nazionali, conosciute da tutti con il nome di prove Invalsi, hanno proprio lo scopo di capire dove e come gli alunni della scuola pubblica italiana performano meglio e peggio e come si evolve la performance degli studenti nel corso degli anni.
Lo scorso anno oltre 2 milioni di studenti hanno preso parte a queste prove standardizzate:
I risultati dei test sono stati raggruppati secondo l’area geografica di appartenenza delle scuole, per questo motivo è possibile fare dei ragionamenti di massima sul rendimento degli studenti in una specifica parte d’Italia, anche nella Provincia Autonoma di Bolzano.
L’istituto Invalsi raggruppa i risultati degli studenti nelle varie prove somministrate (italiano, matematica e inglese) secondo cinque livelli: da “non adeguato”, livello 1, a “molto buono”, livello 5.
Solo il 13,4% degli studenti di terza media di Bolzano ha raggiunto il livello 5 in matematica; percentuale che sale al 15,2% per gli studenti del quinto anno della scuola superiore.
Al livello 1, invece, si ferma ben il 22,2% degli studenti della scuola media e il 21,5% degli studenti della scuola superiore. Un dato significativamente superiore rispetto alla media dell’area geografica di appartenenza (Nord-Est), ma in linea con quello nazionale (se non lievemente migliore).
Quanto alla percentuale degli studenti che hanno risultati “adeguati” in matematica, a Bolzano sono poco più della metà per quanto riguarda la scuola media (53,8%) e quasi il sessanta per cento per la scuola superiore (56,4%). Rispetto alla media nazionale, gli studenti delle medie fanno lievemente peggio e quelli delle superiori significativamente meglio.
Il dato più interessante, però. è quello relativo all’andamento storico, ovvero ai risultati delle prove Invalsi degli ultimi anni, sempre per quanto riguarda gli studenti della Provincia Autonoma di Bolzano.
Il totale degli studenti che hanno raggiunto livelli adeguati in matematica negli ultimi anni a Bolzano è stato:
Un calo di quasi 10 punti percentuali in tre anni è un calo molto significativo. Il fatto che manchi l’anno 2020 non è un errore: durante il lockdown, le prove Invalsi non sono state effettuate.
E proprio il 2020 e i lockdown sono i maggiori responsabili di questo calo nel rendimento in matematica, anche se certamente i fattori in causa sono più di uno. Un calo che, comunque, secondo quanto rilevato dall’Invalsi, ha colpito in maniera nettamente maggiore gli studenti che frequentano la scuola media.
Risultati di questo tipo dovrebbero far tirare subito una immediata conclusione: la matematica è una materia difficile, soprattutto per gli studenti che frequentano la scuola media.
Le cose, però, non stanno proprio così. Innanzitutto bisogna sempre considerare che se un alunno fa registrare una performance scadente in una materia, non è l’unico responsabile di tale risultato; l’insegnamento che ha ricevuto, infatti, gioca un ruolo molto importante nel raggiungimento di un risultato adeguato.
Inoltre, esistono difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento nell’area della matematica, come la discalculia, che possono far sì che uno studente faccia registrare una performance molto peggiore di quanto ci si aspetterebbe in base al suo livello di scolarizzazione e apprendimento.
Ma non solo. Il motivo per cui molti studenti trovano difficile la matematica alle medie o alle superiore è spesso da imputarsi alle lacune maturate durante gli anni della scuola primaria; alle elementari, infatti, si gettano le basi che serviranno per lo studio di tutta la matematica degli anni successivi.
Alla scuola primaria si imparano infatti:
Non è affatto poco quello che si impara alla scuola primaria in ambito matematico. Basta che uno solo di questi “pezzi” sia traballante che la “costruzione”, ovvero la conoscenza delle basi della matematica, vacilla. Ecco perché, quindi, la richiesta di ripetizioni di matematica aumenta di colpo alle scuole medie.
Tutti, in realtà, nasciamo naturalmente “portati” per la matematica. Da bambini, infatti, possediamo un senso del numero innato, di cui ci serviamo ben prima che qualcuno ci insegni a fare i calcoli.
La matematica, in effetti, non è difficile di per sé; diventa difficile perché viene insegnata male o viene studiata in maniera insufficiente. Ma esistono studenti “negati” per la matematica? No, perché come detto tutto dipende da come la matematica viene insegnata e appresa.
Certamente se uno studente non molto abile nell’area matematica e logica dell’intelligenza non viene seguito in maniera adeguata, potrà sperimentare difficoltà anche notevoli in matematica durante il suo percorso scolastico.
Ecco perché le ripetizioni di matematica sono uno strumento indispensabile per supportare nello studio bambini e ragazzi che si trovano in difficoltà nell’approccio alla materia. Perché non esiste forse altra materia la cui percezione - e comprensione - cambia così profondamente a seconda del metodo didattico utilizzato e, anche, dell’insegnante.
Se dunque c’è la necessità di prendere ripetizioni di matematica, è giusto chiedersi a chi è meglio rivolgersi. La domanda non è secondaria perché dalla “bontà” dell’insegnante privato a cui ci si rivolge dipende la riuscita del percorso di potenziamento intrapreso.
Un buon insegnante di ripetizioni deve:
Non basta essere laureati in matematica. E può non essere sufficiente avere insegnato per anni e anni. Ma soprattutto, un insegnante bravo non sempre è bravo per tutti: tutti impariamo in maniera diversa e tutti abbiamo problemi e difficoltà diverse, l’obiettivo è quello di trovare l’insegnante giusto per lo specifico caso.
La soluzione migliore per chi cerca ripetizioni di matematica a Bolzano e provincia è quella di affidarsi al servizio di GoStudent, la scuola di ripetizioni numero uno in Italia. Una scuola completamente online, moderna e innovativa, che mette lo studente al centro e fa di tutto per soddisfare i suoi bisogni.
Quando uno studente si mette in contatto con GoStudent, un team di esperti ha il compito di tracciarne un profilo e prendere nota dei suoi bisogni, delle sue difficoltà e delle sue esigenze. Sarà compito del team cercare per lui l’insegnante di matematica ideale: non vale il principio “il primo che è libero” né tantomeno “quello più vicino”, in quanto le lezioni avvengono in qualsiasi giorno e orario e senza limiti geografici, dato che si svolgono da remoto.
Studente e insegnante di matematica selezionato dal team hanno quindi l’occasione di sperimentare una lezione di prova gratuita, durante la quale l’insegnante ha anche il compito di raccogliere obiettivi e necessità dello studente per poter elaborare un piano di studi personalizzato. Dopo questa prima lezione introduttiva si dà inizio al percorso di recupero e potenziamento vero e proprio.
Il piano di studi personalizzato consente a studente e insegnante di tenere traccia dei progressi e di monitorare la performance in vista dell’obiettivo che ci si è posti. Lo scopo primario è sempre quello di raggiungere risultati positivi nel miglior tempo possibile: non per “fregiarsi” dei bei voti, ma perché i risultati positivi sorreggono la motivazione e aumentano il senso di efficacia dello studente, che trova la spinta per impegnarsi di più e acquisire fiducia in sé stesso.
L’aula virtuale consente a studente e insegnante di fare ripetizioni di matematica in un ambiente tranquillo, privo di distrazioni e protetto: il contatto uno-a-uno tramite videochiamata permette di instaurare un rapporto umano e di fiducia, gli strumenti multimediali consentono di gestire la lezione come se si fosse in una “vera” classe.
C’è infatti una lavagna multimediale grazie alla quale studente e insegnante possono condividere spiegazioni ed esercitazioni, aspetto fondamentale nel caso specifico di una lezione privata di matematica. La possibilità di registrare la lezione, infine, consente allo studente di riascoltare la spiegazione di una regola o di un teorema o di ripercorrere la risoluzione di un problema quando si trova da solo a ripassare o esercitarsi.