Prenota una lezione gratuita di tedesco online con GoStudent
I prezzi delle ripetizioni di tedesco online partono da €20,15.
Il prezzo delle singole lezioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse nel pacchetto.
Prenota una lezione di prova gratuita per scoprire i vantaggi delle ripetizioni online.
Gli studenti possono scegliere tra 3390 insegnanti online. Scopri di più e ottieni una sessione di prova gratuita per tuo figlio.
Con GoStudent tuo figlio può ricevere lezioni private online da uno dei nostri tutor di tedesco online. Le lezioni online hanno vari vantaggi, tra i quali c'è anche il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o coprire il costo di un tutor che venga a casa tua.
Prenota una sessione di ripetizioni online di tedesco gratuitamente per vedere come funziona il servizio di ripetizioni di GoStudent.
Oltre alle ripetizioni di tedesco, GoStudent può aiutare tuo figlio con altre materie online. Scegli tra: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! E con GoStudent tuo figlio non è legato ad una sola materia. Se sta prendendo lezioni di tedesco ma poi ha bisogno di ripetizioni per un'altra materia, possiamo aiutarlo anche in quella materia.
Prendere lezioni private di tedesco online può essere un grande vantaggio per tuo figlio.
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Il tedesco è una lingua tanto affascinante quanto complessa che può dare accesso a numerose opportunità, nel mondo del lavoro come a livello accademico. Studiarlo da soli, però, può essere difficile, in quanto la sintassi, il lessico e le strutture grammaticali sono profondamente diverse da quelle dell’italiano. Affidarsi a un corso di tedesco online può per questo motivo rappresentare la soluzione ideale. Grazie a un corso di tedesco online si scopre come imparare questa lingua rappresenti sì una bella sfida, ma anche un’opportunità di arricchimento a livello personale e culturale.
Con oltre 90 milioni di parlanti madrelingua, il tedesco è la lingua più diffusa all’interno del continente europeo, prima ancora dell’inglese. Il 24% dei cittadini europei ha infatti il tedesco come lingua madre. Il tedesco è la lingua ufficiale di 6 paesi europei: Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Liechtenstein e Belgio. Per ragioni storiche, il tedesco è inoltre una lingua minoritaria in ulteriori 25 paesi, tra cui Italia (nella regione a statuto speciale del Trentino-Alto Adige), Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Ucraina, Russia e Stati Uniti. Il 12% degli europei parla il tedesco come lingua straniera.
Il tedesco è la terza lingua più studiata in Europa, dopo inglese e francese: il 24% degli studenti europei sceglie di studiare la lingua di Goethe. In Italia la sua diffusione è leggermente minore e la classifica lo vede in quarta posizione dopo inglese, francese e spagnolo. Questo dato può essere dovuto all’oggettiva difficoltà che l’apprendimento del tedesco comporta. Lingue di origine neolatina come il francese o lo spagnolo sono infatti sicuramente più facili da imparare per un madrelingua italiano, ma questo non deve scoraggiare: imparare il tedesco è una bella sfida che porta con sé enormi soddisfazioni.
Il tedesco e l’inglese condividono una matrice comune, poiché fanno entrambi parte della famiglia delle lingue germaniche. Di questa famiglia linguistica fanno parte anche olandese, danese, svedese, norvegese e islandese. Conoscere il tedesco permette di comprendere meglio numerose strutture grammaticali e lessicali proprie delle altre lingue germaniche, inglese compreso. Sapere il tedesco dà inoltre una marcia in più per quanto riguarda la comprensione, scritta e orale, delle altre lingue germaniche: la percentuale di somiglianza lessicale tra inglese e tedesco è infatti addirittura del 60%. Alcuni esempi sono: Haus (de) - house (en), braun (de) - brown (en), bringen (de) - to bring (en).
La Germania è il primo partner commerciale dell’Italia, e in futuro i rapporti commerciali con i tre principali paesi germanofoni (Germania, Austria e Svizzera) sono destinati a intensificarsi. Uno dei settori più forti dell’economia italiana, il turismo, parla tedesco: circa il 60% dei turisti che ogni anno visitano il nostro paese proviene infatti da Germania, Austria, Svizzera e Liechtenstein, quattro paesi germanofoni. Il tedesco offre numerose opportunità lavorative non solo in Italia, ma anche all’estero. Sono infatti numerosissime le aziende in cerca di personale con sede in Germania, Austria e Svizzera. I settori a maggiore richiesta di personale sono il turismo, il commercio, la finanza, la ristorazione e il settore automobilistico. Non sono molti gli italiani che conoscono bene questa lingua, perciò frequentare un corso di tedesco dà sicuramente una marcia in più sul mercato del lavoro.
In Germania e Austria è possibile studiare nelle università a titolo quasi gratuito. Sono numerose le università di eccellenza nei paesi germanofoni, basti pensare all’Università Ruperto Carola di Heidelberg, all’Università Ludwig Maximilian di Monaco o all’Università di Vienna, nelle quali, oltre a seguire corsi di laurea triennale e magistrale riconosciuti come eccellenze a livello globale, è anche possibile fare ricerca di alto livello. All’interno delle università tedesche, gli studenti italiani rappresentano la comunità europea più numerosa e la Germania è tra le mete più ambite anche per gli studenti Erasmus.
Il tedesco è la lingua dei grandi scrittori e dei grandi filosofi del passato che hanno influenzato notevolmente la cultura europea. Basti pensare a scrittori del calibro di Goethe o Schiller e a filosofi come Hegel, Kant e Schopenhauer. Frequentare un corso di tedesco permette di affrontare gli scritti di questi grandi pensatori in lingua originale, e di comprendere a fondo concetti come il celebre Sturm und Drang romantico e la Weltanschauung dei grandi filosofi.
Nelle scuole italiane, le possibilità di frequentare un corso di lingua tedesca sono molteplici. Il tedesco è la quarta lingua più studiata dagli italiani dopo inglese, francese e spagnolo e generalmente il primo contatto con il tedesco avviene alle scuole medie con la scelta della seconda lingua straniera. Si prosegue poi alle scuole superiori. Le scuole superiori che prevedono l’insegnamento del tedesco sono il liceo linguistico, il liceo internazionale, l’istituto tecnico turistico e ogni altro tipo di istituto che permetta la scelta della seconda lingua straniera. Sono inoltre sette le scuole italiane con sezione tedesca facenti parte del programma PASCH promosso dal Goethe-Institut. Presso questi sette istituti è possibile conseguire il diploma di maturità unitamente al Deutsches Sprachdiplom (DSD), che consente l’accesso alle università tedesche senza la necessità di sostenere ulteriori esami di lingua. Sul territorio italiano sono presenti anche tre Scuole germaniche (Roma, Milano e Genova), riconosciute sia dallo Stato italiano che da quello tedesco. I diplomi di maturità conseguiti presso queste scuole abilitano sia allo studio universitario in Italia che in Germania. Sono circa 2000 gli alunni che frequentano queste scuole ogni anno.
Studiare tedesco all’università significa, generalmente, portare con sé delle conoscenze linguistiche pregresse o essere disposti ad approfondire lo studio della lingua in autonomia al di fuori delle ore di lezione, magari frequentando dei corsi privati. I corsi di studio più comuni che prevedono lo studio del tedesco sono Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica, Traduzione e Interpretazione di conferenza. Le principali professioni cui danno accesso le lauree conseguite presso queste facoltà sono quelle del traduttore, dell’interprete presso le istituzioni internazionali o in occasione di conferenze, convegni, meeting aziendali e fiere, del commerciale estero in azienda o dell’insegnante di lingue.
Le certificazioni di lingua tedesca sono regolate secondo i livelli di competenza linguistica definiti nel Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (A1 - C2) e prevedono quattro prove volte ad attestare le quattro competenze fondamentali in una lingua straniera, ossia comprensione scritta e orale ed espressione scritta e orale.
Le certificazioni di lingua tedesca per stranieri sono quattro:
Il Goethe-Zertifikat è la certificazione di conoscenza di lingua tedesca sviluppata dal Goethe-Institut, l’Istituto Culturale della Repubblica Federale di Germania. Il Goethe-Institut è ufficialmente riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione come ente certificatore per la lingua tedesca. È possibile sostenere gli esami di certificazione presso uno dei sette Goethe-Institut presenti in Italia, presso i Goethe-Zentren o i numerosi partner autorizzati.
Il TestDaF (Deutsch als Fremdsprache) è un esame di conoscenza della lingua tedesca sviluppato dal TestDaF-Institut di Bochum e rivolto agli studenti stranieri che desiderano immatricolarsi in un’università tedesca. È possibile sostenere il test presso uno dei numerosi centri autorizzati.
L’ÖSD (Österreichisches Sprachdiplom Deutsch) è un esame di conoscenza del tedesco come lingua straniera promosso dal Ministero Federale degli Affari Esteri e dal Ministero dell'Istruzione, della Scienza e della Cultura della Repubblica Austriaca. È possibile sostenere l’esame presso uno dei numerosi centri autorizzati.
Il test TELC è un esame volto a certificare le competenze in lingua tedesca per tutti coloro che desiderano lavorare o studiare in Germania. È possibile sostenere l’esame presso uno dei numerosi centri autorizzati.
Che si stia studiando il tedesco a scuola o all’università o che si stia imparando questa lingua per esigenze lavorative o per interesse personale, frequentare un corso di tedesco online darà una marcia in più. A scuola e all’università, infatti, l’insegnante non può concentrarsi sulle esigenze dei singoli studenti poiché ha un programma prestabilito da seguire e da portare a termine. Prendere delle ripetizioni di tedesco online in questo caso significa affidarsi a un insegnante professionista che possa concentrarsi esclusivamente sulle necessità dello studente, individuarne le difficoltà e guidarlo in un percorso di apprendimento creato su misura, in modo da raggiungere risultati concreti in breve tempo. I vantaggi delle ripetizioni online sono molteplici: migliorare i voti, rafforzare l’autostima e sentirsi perfettamente a proprio agio quando ci si ritroverà a parlare tedesco nella vita reale. Se invece si sta studiando il tedesco per interesse personale o per motivi lavorativi, seguire un corso di tedesco online con un insegnante professionista permetterà di rafforzare le strutture grammaticali e lessicali, di approfondire gli aspetti che realmente interessano e di avere uno scambio linguistico con un esperto della materia che sa in quale direzione guidare lo studente affinché faccia progressi in breve tempo.
Qualunque sia l’esigenza dello studente, GoStudent ha a disposizione la soluzione ideale. GoStudent mette a disposizione degli studenti i migliori corsi di tedesco online. I vantaggi di un corso di tedesco online o delle ripetizioni di tedesco online sono molteplici, tra cui:
In modo da garantire i risultati migliori, tutti gli insegnanti di GoStudent sono esperti della materia che insegnano e hanno una lunga esperienza pedagogica alle spalle. GoStudent organizza corsi di tedesco online per bambini, per ragazzi e per adulti e può soddisfare le esigenze di qualunque studente grazie al corso di tedesco online per principianti o per i livelli intermedio e avanzato. Se si desidera fare progressi in breve tempo, è disponibile la formula del corso di tedesco online intensivo o accelerato. Per chi deve imparare il tedesco per motivi lavorativi sono inoltre disponibili i corsi di tedesco commerciale online o i corsi di tedesco business online.
Grazie a un corso di tedesco con GoStudent sarà possibile:
In breve, seguire un corso di tedesco online con GoStudent significa fare un vero e proprio investimento nel futuro e concedersi di avere una marcia in più a scuola, all’università e nel mondo del lavoro.