Lezioni Di Chitarra Elettrica

Prenota una lezione di chitarra elettrica gratuita con GoStudent

  • Lezioni di chitarra elettrica individuali da 50 minuti
  • Piani di studio di chitarra elettrica personalizzati per ogni studente
  • Lezioni di chitarra elettrica e altre materie per tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui progressi in chitarra elettrica di tuo figlio

Le recensioni di GoStudent

Domande frequenti sulle lezioni di chitarra elettrica

Il costo delle lezioni di chitarra elettrica parte da €20,15.

Il prezzo delle lezioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.

Prenota una sessione di lezioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.

GoStudent aiuta a sbloccare il pieno potenziale di ogni studente in una vasta gamma di materie tra cui di chitarra elettrica. Lo facciamo:

  • Trovando l'abbinamento perfetto tra studenti e insegnanti in base alla personalità, alle abitudini di apprendimento e agli hobby. Possiamo aiutare a costruire un successo accademico duraturo.
  • GoStudent si concentra sull'apprendimento sostenibile e crediamo che l'apprendimento non abbia bisogno di una "soluzione rapida"
  • Cerchiamo sempre di trovare modi innovativi di insegnare, incluso l'uso di video, giochi per computer o musica.
  • Offriamo un servizio altamente individualizzato e personalizzato, il che significa che ogni studente riceve il tutor giusto per lui, in base alle sue esigenze specifiche e al suo stile di apprendimento

GoStudent può aiutare tuo figlio con lezioni di chitarra elettrica e altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere lezioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di lezioni di chitarra elettrica, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.

Con GoStudent tuo figlio può ricevere lezioni private online da uno dei nostri insegnanti di chitarra elettrica. Le lezioni online sono una grande opzione per te e tuo figlio, in questo modo infatti non devi portare tuo figlio a fare lezione o coprire il costo di un insegnante per farlo venire a casa tua.

Prenota una lezione di prova gratuita senza impegno per capire come funzionano le lezioni online di chitarra elettrica di GoStudent.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulle ripetizioni di chitarra elettrica

La richiesta di lezioni di chitarra elettrica è in continua ascesa e non accenna a diminuire, complice la popolarità della musica pop e rock che ormai ha conquistato stabilmente la vetta delle classifiche di vendita e dei pezzi più passati nelle radio di tutto il mondo.

Pensare a un brano di musica contemporanea senza l’accompagnamento della chitarra elettrica è pressoché impossibile; bambini, ragazzi e adulti di ogni età conoscono e apprezzano il suono di questo strumento, motivo per cui buona parte di essi decidere di studiarlo in maniera professionale.

Ma come si fa a studiare la chitarra elettrica? È uno strumento contemplato dalle scuole di musica al pari di quelli classici? Dove trovare un insegnante per lezioni private di chitarra elettrica? Ecco le risposte che cercavi.

Come si studia la chitarra elettrica?

Il percorso per studiare la chitarra classica solo in parte coincide con quello della chitarra classica. Ma bisogna subito premettere che la chitarra classica richiede un’impostazione molto diversa da quella elettrica, motivo per cui conviene avere chiare le idee sin dall’inizio: o ci si indirizza verso la chitarra classica, o verso quella elettrica (e, in seguito o contemporaneamente, acustica).

Chitarra classica ed elettrica sono infatti due strumenti differenti, sia nell’aspetto che nella costruzione; hanno entrambe 6 corde, su quello non ci piove, ma diversa è la destinazione d’uso, la tecnica richiesta alla mano destra, la posizione per suonare, così come profondamente diversi sono i suoni che i due strumenti producono.

Per suonare la chitarra classica è richiesta la conoscenza di accordi, scale, arpeggi, legature, abbellimenti, tutte cose che vengono contemplate solo in parte nello studio della chitarra elettrica. Anche i manuali di chitarra “generalisti” e quelli di chitarra elettrica differiscono per impostazione, pur essendo indirizzati entrambi a chi intende imparare da autodidatta.

Si può studiare chitarra elettrica in una scuola di musica?

La risposta a questa domanda non può essere univoca: dipende infatti dalla scuola di musica. Le scuole di musica classica non includono corsi di chitarra elettrica nella propria offerta, generalmente, mentre le scuole di musica orientate alla musica contemporanea sì.

Un punto fermo è la mancanza di un percorso di studio della chitarra elettrica al Conservatorio di musica, che è a tutti gli effetti l’università della musica che si frequenta dopo aver terminato la scuola dell’obbligo. Al Conservatorio è possibile studiare solamente chitarra classica o jazz.

Ad ogni modo ormai esistono molte scuole di musica “moderne” che contemplano lo studio di strumenti non classici, come la batteria e la chitarra e il basso elettrici; presso le scuole di musica tradizionali, infine, non è impossibile trovare insegnanti di musica in grado di insegnare anche chitarra elettrica.

Cosa si studia durante una lezione privata di chitarra elettrica?

Un percorso di ripetizioni o lezioni private di chitarra elettrica deve porsi innanzitutto lo scopo di far conoscere lo strumento allo studente. La chitarra elettrica non è semplicemente una chitarra che può essere collegata all’amplificatore; mancando la cassa di risonanza, la sua struttura è molto diversa, sia nel corpo sia nella tastiera, e per questo richiede una conoscenza specifica da parte di chi intende studiarla.

Inoltre le possibilità offerte da una chitarra elettrica sono molto varie, per questo motivo è bene conoscere come è possibile ricavare le diverse tipologie di suono dallo strumento, imparando a settare le regolazioni sia sulla chitarra stessa sia sull’amplificatore.

È indispensabile infatti anche sapere come utilizzare correttamente l’amplificatore, anche perché la chitarra elettrica, se scollegata, produrrà un suono davvero molto flebile e non potrà dunque essere utilizzata né per studiare né per suonare insieme ad altri.

Fanno poi parte del percorso di studio della chitarra elettrica alcune nozioni base di teoria musicale, anche se non è necessario approfondire lo studio della parte teorica ai massimi livelli come avviene per la chitarra classica.

Va però considerata una cosa: chi conosce la teoria musicale è sicuramente avvantaggiato, anche perché la possibilità di improvvisare con la chitarra elettrica (i cosiddetti “assoli”) si basa certamente molto sulla conoscenza della scala musicale, degli accordi e dei rapporti che legano le varie note (gli intervalli).

Perché fare lezione privata di chitarra elettrica?

Si avvicina alla chitarra elettrica, solitamente, chi è appassionato di un certo genere musicale e desidera poterlo suonare, riproducendo i brani che gli piacciono di più. Il chitarrista che ha padronanza della chitarra elettrica può lavorare a tutti gli effetti come strumentista, trovando un posto all’interno di una formazione musicale stabile o lavorando come “turnista”.

Il turnista è un musicista che non fa parte di una formazione stabile, ma viene convocato per suonare in occasione di sessioni di registrazione o di tournée live di cantanti. La strada per diventare chitarrista elettrico professionista passa certamente per la via delle lezioni private, o comunque dello studio approfondito dello strumento.

Un altro motivo per prendere lezioni private di chitarra elettrica può essere quello di ampliare la propria conoscenza della chitarra: molti bambini e ragazzi, dopo aver iniziato con la chitarra classica, passano a quella elettrica o ne portano avanti lo studio in contemporanea.

Un bambino che ha frequentato la scuola di musica per la chitarra classica può avere interesse a scoprire anche il mondo della chitarra elettrica, e può farlo tramite lezioni private, il modo ideale dal momento che parte già da una base pratica e teorica molto solida.

Quanto tempo ci vuole per imparare la chitarra elettrica?

È un dato di fatto che chi si avvicina alla chitarra elettrica lo fa provenendo da background anche molto diversi: c’è chi ha studiato chitarra classica, chi ha imparato da solo a strimpellare la chitarra acustica, chi non ha mai preso in mano lo strumento e chi, invece, ha studiato per anni uno strumento diverso.

Indicare un tempo definito per imparare a padroneggiare lo strumento è dunque praticamente impossibile. Sicuramente però vale la pena evidenziare il fatto che i progressi possono essere più veloci che con la chitarra classica, per un insieme di fattori tra i quali, non ultimo, quello “fisico” (postura e utilizzo di mano sinistra e soprattutto mano destra).

I bambini sono avvantaggiati nell’apprendimento della musica rispetto agli adulti, soprattutto per un discorso di plasticità mentale e di resistenza alla frustrazione; quelli che possono sembrare piccoli progressi, per un bambino “valgono” molto di più rispetto a un adulto che magari ha aspettative più alte.

Bisogna infine distinguere tra la capacità di suonare la chitarra elettrica come accompagnamento (saper fare la “seconda chitarra”) o come solista; in quest’ultimo caso, ovviamente, la curva di apprendimento sarà meno ripida ma molto più lunga.

Proprio la capacità di improvvisare e fare un buon assolo è ciò contro cui si scontrano la maggior parte degli studenti di chitarra elettrica: la difficoltà a imparare a produrre un assolo soddisfacente e piacevole da sentire può causare non poca frustrazione in chi impara.

Lezioni private di chitarra elettrica rock

La chitarra elettrica, contrariamente a quanto si pensa, non coincide con la chitarra rock: in realtà la chitarra elettrica può essere “piegata” quasi a qualsiasi uso, e anche per quanto riguarda lo studio ci si può orientare in direzioni diverse.

Le lezioni private più richieste, però, sono senza dubbio quelle di chitarra rock. La chitarra elettrica rock ha i suoi metodi, le sue regole e le sue prassi: nel corso degli anni si sono imposti alcuni stili e alcune tecniche che un buon insegnante di chitarra rock deve conoscere ed essere in grado di insegnare.

Ci riferiamo in questo caso a tecniche per l’uso della mano destra (con e senza plettro), tecniche di assolo, utilizzo di pedali e altri effetti e tecniche di accompagnamento. Tecniche e stili cambiano se invece ci si orienta verso la chitarra jazz, blues o metal.

Cercare l’insegnante giusto è di fondamentale importanza, perché a seconda del suo stile preferito e “di appartenenza” le lezioni prenderanno una certa piega; se le aspettative dello studente non combaciano con le caratteristiche dell’insegnante, il rischio è quello di non riuscire a ricavare ciò che si desidera dallo studio della chitarra elettrica.

Dove trovare un insegnante per lezioni di chitarra elettrica?

Come trovare il giusto insegnante? Se per la chitarra classica il problema è minore (un maestro di chitarra ha le competenze necessarie), per la chitarra elettrica la scelta può essere più difficile. Di fondamentale importanza è che lo studente abbia ben chiaro i suoi obiettivi.

Comunicandoli al maestro, potrà assicurarsi di trovare la persona giusta per le sue esigenze. “Voglio imparare a suonare la chitarra elettrica” è infatti una richiesta troppo vaga: occorre precisare cosa si vuole imparare a fare e quale è il genere che si desidera suonare.

Ci sono molti modi per trovare un valido insegnante di chitarra elettrica; la via più seguita è quella di rivolgersi a una scuola di musica contemporanea, opzione non praticabile però per chi vive in piccoli centri lontano dalle città.

Online si trovano diversi annunci di chitarristi che si offrono come insegnanti di chitarra elettrica, così come è possibile trovare indicazioni valide presso le sale prova musicali della propria città. Le lezioni online di chitarra elettrica sono infine l’ideale per chi abita fuori città e vuole riuscire a fare lezione di chitarra elettrica senza sobbarcarsi spostamenti (e relativi costi) impegnativi.