Ripetizioni di Fisica

Prenota una lezione di fisica gratuita con GoStudent

  • Lezioni di fisica individuali da 50 minuti
  • Piani di studio di fisica personalizzati per ogni studente
  • Ripetizioni di fisica e altre materie per tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui progressi in fisica di tuo figlio

Le recensioni di GoStudent

I nostri insegnanti di fisica

Domande frequenti sulle ripetizioni di fisica

Il prezzo per le ripetizioni online di fisica parte da €20,15.

Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni incluse e dalla durata del pacchetto.

Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni online di fisica.

Gli studenti che studiano con GoStudent possono accedere a 3281 insegnanti di fisica. I nostri tutor sono esperti nel dare ripetizioni individuali di fisica. Per ottenere una sessione di prova gratuita per tuo figlio, fornisci semplicemente i tuoi dati e ti contatteremo.

Le lezioni online sono un grande vantaggio per molte famiglie. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette a insegnanti e studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti durante le lezioni usano una lavagna virtuale e strutturano le lezioni in modo interattivo per rendere le lezioni di fisica più coinvolgenti.

Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le ripetizioni online di fisica possono funzionare per te

GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni di fisica e altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni di fisica, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.

Prendere ripetizioni di fisica può essere un grande vantaggio per tuo figlio.

- Le lezioni private possono aiutare tuo figlio a consolidare ciò che ha imparato a scuola.
- Le ripetizioni individuali possono essere ottime per aiutare tuo figlio a svolgere i compiti a casa
- Le ripetizioni sono un ottimo modo per acquisire sicurezza in vista degli esami di fisica.
- Le ripetizioni sono anche un ottimo modo per aiutare tuo figlio se ha bisogno di un aiuto extra in di fisica o se sta eccellendo in di fisica e vuole continuare a studiarla a un livello più alto.

Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulle ripetizioni di fisica

Tutto quello che devi sapere riguardo le ripetizioni di fisica

Cosa studia la fisica?

La fisica è la scienza che studia la materia, le sue entità correlate forza ed energia, e il loro movimento e comportamento attraverso il tempo e lo spazio. Il termine fisica deriva dal greco antico physikḗ, che significa "conoscenza della natura" e studia l'energia, le forze, le onde, la struttura degli atomi e tutto ciò che riguarda la materia fisica.

Quali sono i campi di ricerca della fisica?

I campi di ricerca della fisica sono:

  • Fisica nucleare e delle particelle
  • Fisica atomica, molecolare e ottica
  • Fisica della materia condensata
  • Astrofisica
  • Fisica applicata

Ognuno di questi campi di ricerca della fisica può essere anche diviso in diversi sottocampi.

Fisica per la scuola primaria (scuola elementare)

Alle elementari la fisica non è insegnata agli studenti come materia a sé stante, ma alcuni concetti di fisica vengono insegnati nelle ore di scienze. In particolare i giovani studenti imparano nozioni sullo stato dei corpi e il movimento. Uno dei primi argomenti, per esempio, sono i vari stati dell’acqua alle diverse temperature. Altri degli argomenti trattati sono l'accelerazione e la velocità dei corpi, l'impulso d'onda, la potenza, la forza di gravità e la forza di attrito. Inoltre, il Miur consiglia di trattare i seguenti argomenti di fisica durante gli anni di scuola primaria:

  • Solidi, liquidi e gas
  • Le principali forme di cottura
  • L'acqua come elemento essenziale per la vita
  • Direzione orizzontale e verticale
  • Volume/capacità di solidi e liquidi
  • Il fenomeno della combustione
  • Calore e temperatura
  • Fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione, ebollizione

Insegnare fisica alle elementari significa anche cercare di rendere le nozioni interessanti e alla portata dei bambini. Per facilitare la comprensione degli argomenti di fisica gli insegnanti cercano di applicare le teorie alla vita di tutti i giorni, in modo che le nozioni diventino istruzioni pratiche per comprendere quello che accade nella vita di tutti i giorni. Per aiutarsi in questo spesso gli insegnanti di fisica fanno fare ai bambini piccoli esperimenti sia in classe che a casa. Per esempio, per studiare i vari stati dell’acqua i bambini della scuola elementare osservano come l’acqua evapora quando si cucina e come si congela quando lasciata nel freezer. Studiare alcuni argomenti di fisica già alla scuola elementare è molto importante per facilitare ai bambini l’apprendimento di argomenti più complicati.

Fisica per la scuola secondaria di primo grado (scuole medie)

Durante i tre anni di scuola media gli studenti approfondiscono gli argomenti di fisica trattati negli anni precedenti e ne studiano di nuovi. Gli argomenti di fisica alla scuola media sono trattati in modo più teorico rispetto alla scuola elementare, da un lato perché gli studenti sono pronti ad assimilare concetti astratti, dall’altro per abituarli a sviluppare un pensiero slegato dal mondo materiale.

Anche nella scuola media gli argomenti di fisica sono trattati nelle ore di scienze e non come materia a parte, tuttavia il programma di scienze delle medie include diversi argomenti di fisica, ecco i principali.

Meccanica

La meccanica è quella parte della fisica che descrive il movimento dei corpi materiali nello spazio. Alcuni degli argomenti di fisica meccanica trattati nei 3 anni di scuola media sono:

  • Velocità, moto uniforme e moto vario
  • L'accelerazione e il moto accelerato
  • Il concetto di forza
  • Il moto dei corpi
  • La forza come vettore
  • Le leve
  • La forza di attrito
  • Primo, secondo e terzo principio della dinamica
  • Il baricentro e l'equilibrio dei corpi
  • Il principio di Archimede
  • La spinta aerostatica
Termodinamica

La termodinamica è quella branca della fisica che studia le trasformazioni termodinamiche da calore a lavoro e viceversa. I concetti e le teorie termodinamiche sono nate quando è stato scoperto che era possibile produrre energia a partire dal calore, una delle scoperte che ha reso possibile la rivoluzione industriale.

Il programma di fisica termodinamica delle medie solitamente tratta i seguenti argomenti:

  • Il lavoro
  • L'energia e le sue forme
  • Il primo e il secondo principio di termodinamica
Ottica

L’ottica è quella parte della fisica che studia e descrive il comportamento e le proprietà della luce e il modo in cui questa interagisce con la materia. Gli argomenti di fisica ottica trattati alle scuole medie sono i seguenti:

  • Le onde e la loro misurazione
  • Riflessione, rifrazione, interferenza
  • Il suono
  • La luce (natura e velocità)
Elettromagnetismo

L'elettromagnetismo studia l’interazione degli oggetti dotati di carica elettrica tra loro. L’elettromagnetismo è una delle branche della fisica fondamentale per comprendere gli altri argomenti di fisica, infatti anche alle scuole medie sono trattati diversi argomenti di fisica elettromagnetica, eccone alcuni:

  • L'elettricità
  • La corrente elettrica
  • La pila di volta
  • I circuiti elettrici
  • Le leggi di Ohm
  • Magneti e magnetismo
  • Effetto elettromagnetico
  • Induzione elettromagnetica
Fisica nucleare

Come suggerisce il nome, la fisica nucleare studia gli atomi, i loro componenti e le interazioni tra essi. Tra i più noti ricercatori di fisica nucleare troviamo Albert Einstein e anche l’italiano Enrico Fermi. Gli studi di fisica nucleare sono largamente utilizzati sia a livello teorico che pratico. Alcuni degli argomenti di fisica nucleare trattati alle scuole medie sono:

  • Energia dell'atomo, fusione e fissione
  • L'equazione di Einstein E=mc2
  • Energia e ambiente

Alle lezioni di fisica nucleare vengono spesso affiancati argomenti relativi alla morale e all’utilizzo cosciente delle scoperte scientifiche.

Astronomia

L’astronomia è quella parte della fisica che si occupa di studiare, osservare e descrivere i movimenti dei corpi celesti. Gli argomenti di astronomia trattati alle medie non sono molti e sono solitamente i seguenti:

  • Forza di gravità
  • Leggi di Newton
  • Leggi di Keplero
Fisica per la scuola secondaria di secondo grado (scuole superiori)

Come ben saprete, nel sistema scolastico italiano le scuole superiori sono di diversi tipi, ognuna con le proprie specializzazioni. Non tutti gli indirizzi di scuola superiore includono la fisica nel loro programma, ecco gli indirizzi in cui si studia fisica:

  • Liceo scientifico
  • Liceo artistico
  • Liceo classico
  • Liceo delle scienze umane
  • Liceo linguistico
  • Liceo musicale e coreutico
  • Istituto professionale a indirizzo alberghiero-enogastronomico

Il liceo scientifico è la scuola in cui si studia fisica in modo più approfondito, mentre negli altri istituti gli argomenti vengono trattati in modo più superficiale.

Gli argomenti di fisica studiati dagli alunni delle superiori sono molti, troppi per poter essere elencati tutti, tuttavia ecco di seguito alcuni dei principali:

  • Struttura della materia
  • Il tempo
  • La gravità
  • Trasformazione di fase
  • Magnetostatica
  • Calore e temperatura
  • Proprietà dell’acqua
  • I gas

Gli argomenti di fisica delle scuole superiori sono trattati in modo molto teorico e sono spesso associati ad altre materie come la matematica. Al termine delle superiori gli studenti avranno acquisito una buona comprensione dei concetti di fisica e una discreta padronanza delle formule e dei concetti associati.

Fisica all’università

I corsi di fisica all’università trattano in profondità gli argomenti di fisica per preparare gli studenti a diventare ricercatori o a sfruttare le loro conoscenze in altri ambiti lavorativi. Già dalla triennale è possibile specializzarsi in alcune branche della fisica e ogni università ha le proprie specializzazioni. Alcuni esempi di specializzazioni di fisica alla triennale sono astrofisica e fisica applicata. Per quanto riguarda le specializzazioni lo stesso discorso vale per i corsi di studio specialistici. Alcuni esempi di corsi di laurea specialistica in fisica sono:

  • Fisica teorica
  • Fisica della materia
  • Fisica nucleare e subnucleare
  • Astrofisica e cosmologia
  • Fisica terrestre, dell'ambiente e interdisciplinare

I benefici di studiare fisica

Studiare fisica non è certo facile, ma se lo si fa nel modo giusto darà sicuramente i suoi frutti. Capire meglio la fisica è sempre utile, sia che tu voglia studiarla all'università sia che tu voglia semplicemente migliorare i tuoi voti per passare l'anno. La fisica è il fondamento di molte materie scientifiche ed è l'area di ricerca fondamentale per capire il mondo che ci circonda e il suo funzionamento. Lo studio della fisica ti permetterà di capire l'universo intero, a partire dalle più piccole microparticelle fino ai movimenti delle stelle.

Quando si studia fisica a scuola, di solito, molti argomenti vengono toccati in modo poco approfondito, per dare agli studenti un background generale. Continuando i tuoi studi, avrai l'opportunità di specializzarti nei rami della fisica che più ti interessano e acquisire conoscenze teoriche e pratiche che ti saranno utili in diversi campi professionali.

Studiare fisica non solo ti aiuterà a capire meglio il mondo, ma anche a sviluppare le tue capacità personali. Infatti, saper lavorare in gruppo e comunicare efficacemente con gli altri sono elementi fondamentali nella ricerca scientifica. Che tu voglia migliorare i tuoi voti in fisica o imparare la materia da zero, troverai sicuramente il supporto di cui hai bisogno dai nostri insegnanti di fisica.

Sbocchi lavorativi per chi studia fisica

Avere una laurea o qualche conoscenza in fisica può darti accesso a diverse carriere e opportunità di lavoro. I principali lavori legati alla fisica sono:

  • Business analyst
  • Data analyst
  • Ingegnere
  • Esperto di brevetti
  • Fisico
  • Ricercatore di fisica
  • Insegnante o professore di fisica
  • Programmatore
  • Project manager
  • Scienziato

Studiare fisica potrebbe potenzialmente darti accesso a tutti questi lavori e ti fornirà anche alcune conoscenze e abilità che potrai usare in molti campi diversi.

Infatti, dopo una laurea in fisica, molte persone si laureano in discipline come business, legge o medicina. In generale, un background tecnico in fisica è utile in qualsiasi professione che combina la scienza con un altro campo.

Un buon esempio di posto di lavoro potrebbe essere un fondo d’investimento che lavora e investe in tecnologie promettenti. In un tale ambiente avere un background di fisica sarà molto apprezzato. Inoltre, i rami della fisica sono così strettamente collegati tra loro che è molto facile passare da un ramo all'altro. Un aspetto che vi darà accesso a un gran numero di opportunità di lavoro.

Le ripetizioni di fisica per migliorare i voti e la fiducia in sé stessi

Molti studenti faticano con lo studio e il miglioramento dei loro voti. A volte, le cause non dipendono solo dal metodo di studio o dalla motivazione. In molti casi, lo scarso rendimento scolastico può essere causato da una bassa fiducia in sé stessi o in una bassa autostima.

Sfortunatamente, il sistema scolastico spesso trascura questi due aspetti, portando sia i genitori che gli studenti a sottovalutare l'importanza delle di autostima e fiducia in sé stessi nel successo accademico. Queste carenze possono essere affrontate con l'aiuto di un insegnante privato.

Gli insegnanti privati sono spesso più giovani degli insegnanti e dei genitori, un aspetto che rende più facile per loro relazionarsi con i loro studenti e aiutarli a superare i loro problemi di studio. Inoltre, l'attenzione e il tempo che i tutor dedicano ai ragazzi li aiuterà a valorizzarsi e a sentirsi più sicuri delle loro conoscenze.

Ogni lezione privata può essere vista come una piccola prova prima di andare in scena a scuola. Alcuni ragazzi possono trovare difficile parlare di fronte a tutta la classe e al professore, quindi esporre e ripetere ciò che hanno studiato al loro insegnante può aiutarli a superare questa ansia portando anche un notevole miglioramento dei loro voti.

Non c'è un modo giusto o sbagliato di insegnare, ma alcuni metodi potrebbero essere più o meno adatti ad alcune persone.

Inoltre, gli insegnanti a scuola raramente hanno il tempo di interrompere una lezione e ripetere i concetti per coloro che non hanno capito. Gli insegnanti privati non fanno parte del sistema scolastico tradizionale, il che rende più facile per loro spiegare gli argomenti in modo diverso e adattare il loro stile di insegnamento al singolo studente. Il fatto che il ragazzo sappia che il tempo della lezione è interamente dedicato a lui, gli rende più facile prendersi il suo tempo per capire i nuovi concetti senza fretta o sentirsi sopraffatto dalla pressione di essere veloce e tenere il passo degli altri studenti.