Preparazione Esami Universitari

Prenota una sessione di preparazione esami universitari gratuita con GoStudent

  • Sessione di preparazione esami universitari individuali da 50 minuti
  • Preparazione esami universitari personalizzati per ogni studente
  • Preparazione esami universitari per tutte le materie e tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui tuoi progressi con gli esami universitari

Le recensioni di GoStudent

Domande frequenti sulla preparazione degli esami universitari

Il costo delle ripetizioni di preparazione esami universitari parte da €20,15.

Il prezzo delle ripetizioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.

Prenota una sessione di ripetizioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.

Gli studenti possono accedere a 1500 insegnanti privati di preparazione esami universitari. Scopri di più e ottieni una sessione di prova gratuita per tuo figlio.

Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegnanti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.

Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita di preparazione esami universitari.

Possiamo aiutare tuo figlio con lezioni private di preparazione esami universitari, e in altre altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Tuo figlio potrebbe aver bisogno di ripetizioni di preparazione esami universitari al momento, ma se queste esigenze cambiano, possiamo anche offrire lezioni in diverse materie.

Prendere ripetizioni di preparazione esami universitari può essere un grande vantaggio per tuo figlio.

  • Le lezioni private possono aiutare tuo figlio a consolidare ciò che ha imparato a scuola.
  • Le ripetizioni individuali possono essere ottime per aiutare tuo figlio a svolgere i compiti a casa
  • Le ripetizioni sono un ottimo modo per acquisire sicurezza in vista degli esami di preparazione esami universitari.
  • Le ripetizioni sono anche un ottimo modo per aiutare tuo figlio se ha bisogno di un aiuto extra in di preparazione esami universitari o se sta eccellendo in di preparazione esami universitari e vuole continuare a studiarla a un livello più alto.

Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulla preparazione degli esami universitari

Come prepararsi ad un esame universitario? Questa domanda assilla da sempre studenti universitari di ogni età, ma soprattutto le matricole, ovvero chi si è appena iscritto all’università. Per alcuni studenti, la preparazione degli esami universitari è un cruccio ben prima del fatidico momento di scegliere la facoltà: capire se si sarebbe in grado o meno di far fronte alla preparazione di un esame è vitale per la scelta stessa di proseguire o no nel percorso di studi, dopo il diploma superiore.

In effetti è vero: non si esce dalla scuola secondaria sapendo come preparare un esame universitario. La preparazione di un esame non te la insegna nessuno, anche se certamente il metodo di studio appreso durante gli anni di scuola ha un peso molto rilevante. Essere in grado di prendere appunti efficacemente, studiare in maniera strategica e sapere usare le giuste tecniche di memorizzazione è ciò che fa la differenza nella preparazione degli esami universitari.

In cosa consiste la preparazione agli esami universitari?

Molti studenti si chiedono se esista un segreto per prendere 30 agli esami universitari (o anche “solo” 18, dipende dalle aspettative personali). La risposta è no: non esiste nessun trucco magico per superare gli esami universitari. Studiare in maniera organizzata e strategica è l’unico “superpotere” necessario.

Ma in cosa consiste nel dettaglio la preparazione agli esami universitari?

Possiamo individuare alcune fasi distinte:

  • Ascolto della lezione in aula/online
  • Raccolta dei materiali necessari per studiare (libri, dispense, materiali richiesti dal docente)
  • Lettura del materiale
  • Selezione delle informazioni importanti
  • Elaborazione e memorizzazione delle informazioni
  • Ripasso di quanto appreso
  • Verifica delle proprie conoscenze

Come superare gli esami universitari facilmente, quindi? Ottimizzando il proprio metodo di studio, anche in base alle caratteristiche dell’esame (orale o scritto) e alle richieste specifiche del docente, che si possono conoscere o chiedendo direttamente, o informandosi presso studenti che hanno già sostenuto lo stesso esame.

Come si fa un esame all’università?

Gli esami all’università possono essere di due tipi, orale o scritto. A causa dell’emergenza Covid, nell’ultimo periodo è aumentato il ricorso alle modalità di esame a distanza, in videoconferenza per quanto riguarda l’orale e tramite quiz o elaborato per lo scritto. La preparazione agli esami universitari cambia di conseguenza: per ogni tipo di esame è richiesta una preparazione diversa.

Ecco come si svolge ogni tipo di esame universitario citato.

Esame orale in presenza

  • L’esame è pubblico
  • Tutti gli studenti che partecipano all’appello devono essere presenti
  • Può svolgersi nell’ufficio del docente o all’interno di un’aula universitaria
  • Il docente interroga gli studenti seguendo l’ordine di iscrizione
  • Il docente rivolge a ogni studente il numero e tipo di domande che ritiene opportuno
  • Lo studente deve rispondere esaurientemente a parole

Esame scritto in presenza

  • L’esame è pubblico
  • Si svolge in un’aula universitaria
  • Lo studente deve rispondere a tutte le domande del test o produrre l’elaborato richiesto entro il tempo massimo indicato

Esame orale a distanza

  • L’esame avviene in videoconferenza con il docente
  • La piattaforma per la videoconferenza viene indicata dall’università
  • Lo studente riceve il link per il collegamento dal docente (o dalla sua segreteria)
  • Tutti gli studenti che partecipano all’appello sono presenti in videoconferenza
  • Il docente procede alle interrogazioni seguendo l’ordine di iscrizione

Esame scritto a distanza

  • A seconda del tipo di prova, gli studenti riceveranno le istruzioni per accedere alla piattaforma di esame scelta
  • Durante la prova le attività dello studente sul computer potrebbero essere monitorate
  • Al termine della prova lo studente dovrà inviare il proprio test/elaborato tramite la piattaforma messa a disposizione

Come preparare gli esami universitari

Come prepararsi per un esame universitario scritto

Scritto o orale poco cambia, verrebbe da pensare. E invece no: la preparazione degli esami universitari scritti differisce sensibilmente da quella degli esami universitari orali. Il motivo è presto detto: prepararsi per un quiz a risposta multipla non richiede di essere in grado di esporre in maniera fluente le nozioni che si sono apprese.

Allo stesso modo, se si dovrà rispondere a domande aperte bisognerà tenere conto del fatto che si avrà uno spazio limitato per rispondere e bisognerà essere quanto più chiari possibili pur rimanendo concisi. Non si avrà la possibilità di “spiegarsi meglio” se il docente non comprende il significato della risposta, come spesso avviene invece durante gli esami orali.

Se invece l’esame scritto consiste in una elaborazione particolare (un problema di matematica, una traduzione da una lingua straniera ecc.) bisognerà prepararsi su una specifica tipologia di esercizi, dunque nella preparazione all’esame sarà opportuno allenarsi su esercizi simili a quello che ci si potrebbe trovare davanti in sede di esame. Anche in questo caso, le capacità espositive e di spiegazione rivestono un’importanza nulla o comunque secondaria.

Come prepararsi per un esame universitario orale

La preparazione per un esame universitario orale è piuttosto diversa da quella per un esame scritto. Nel caso di una sessione orale bisognerà sostenere una conversazione con il docente, essere preparati a interrompere il proprio discorso per rispondere a domande “a sorpresa”, essere in grado di esporre con lessico adeguato le informazioni che si sono memorizzate.

Non è sufficiente ripetere “a pappagallo” concetti e definizioni, soprattutto per quanto riguarda le materie dell’area umanistica. Dunque grande attenzione, nella preparazione agli esami universitari orali, deve essere data alla parte di ripasso e verifica delle proprie conoscenze. Due modi per verificare di saper esporre un argomento sono il riassunto e l’esposizione orale.

Riassunto
  • Alla fine di ogni capitolo del libro che si sta studiando, farne un breve riassunto
  • In fase di ripasso, stendere un breve riassunto di ogni argomento che si vuole ripassare
  • Esercitarsi a scrivere riassunti brevi o molto brevi, dandosi uno spazio limitato (5 righe, ad esempio)
  • Tornare a leggere il materiale di studio ogni qual volta ci si “inceppa” nella stesura di un riassunto
  • Rileggere i riassunti fatti e utilizzarli come punto di partenza per sviluppare un discorso più lungo ed elaborato
Esposizione orale
  • Esercitarsi a ripetere quanto studiato davanti a un pubblico anche limitato (un amico, un genitore, un fratello/sorella)
  • Esercitarsi nel conferire carattere alla propria esposizione: usare tono di voce, espressività, gesti ed espressioni facciali
  • Cercare di mantenere quanto possibile il contatto visivo con la persona a cui si sta esponendo la lezione
  • Servirsi di una scaletta con i punti principali dell’esposizione/le parole-chiave che possono aiutare a ricordarsi tutti gli argomenti di cui parlare
  • Tornare a leggere il materiale di studio ogni qual volta ci si “inceppa” nell’esposizione orale

Durante un esame orale il docente potrebbe far passare da un argomento all’altro, troncando il discorso che ci si era preparati per rispondere alla domanda e ponendo sempre nuove domande. Bisogna esser pronti a ciò ed esercitarsi a dare il meglio di sé - ovvero mostrare di conoscere bene la risposta alla domanda - in pochi minuti, in modo da far capire al docente che si ha padronanza dell’argomento. Non è utile invece perdersi in giochi di parole e tergiversare, dando l’idea di voler far passare il tempo. Meglio rispondere subito alla domanda e poi, se viene data la possibilità, argomentare più nel dettaglio.

Come preparare esami universitari: quanto conta il metodo di studio?

Il metodo di studio può fare la differenza nella preparazione degli esami universitari. Saper studiare nella maniera giusta, senza perdite di tempo e soprattutto con strategie e strumenti efficaci per il proprio stile di apprendimento, permette di raggiungere gli obiettivi e di raggiungerli in un tempo adeguato.

Sperimentare di essere efficaci nello studio (ovvero studiare, memorizzare e saper ricordare) è necessario per poter tenere alta l’autostima e la fiducia in sé stessi: la preparazione degli esami universitari può essere piuttosto stressante, ma diventa un’esperienza negativa di frustrazione se non approcciata nella maniera corretta.

Se uno studente non possiede un metodo di studio - non sa cioè come si studia, quanto tempo è necessario per leggere e memorizzare il materiale di studio, quali strumenti gli possono essere utili per farlo ecc. - rischia di impiegare molto più tempo del necessario per preparare un esame e di portare a casa un risultato deludente, con il conseguente rischio di perdere la motivazione a impegnarsi nuovamente.

Tutor per la preparazione degli esami universitari

Per aiutare gli studenti nella preparazione degli esami universitari sono nate in molti Atenei iniziative di supporto allo studio tramite tutor preparati e certificati. I tutor affiancano gli studenti che ne fanno richiesta nello studio volto a preparare un esame universitario, insegnando un metodo di studio e supervisionando sulla sua applicazione.

Molte università italiane oggi offrono un servizio di tutoraggio, soprattutto per gli studenti con difficoltà o disturbi di apprendimenti, ma non solo per loro; nel caso l’università non lo offra, si può cercare un tutor per la preparazione esami universitari privatamente.

Aiuto per la preparazione di esami universitari

Esistono molti tutor o insegnanti privati che si occupano di aiutare gli studenti per la preparazione di esami universitari, scritti o orali. Si può cercare un insegnante privato online, oppure guardando gli avvisi affissi nelle bacheche in università; il costo di un’ora di lezione con un tutor per la preparazione di un esame universitario è piuttosto variabile, ma si parte da un prezzo di circa 20 € l’ora.

Esistono poi istituti che si occupano esclusivamente di preparazione esami universitari e che offrono pacchetti relativi a uno o più esami; in quel caso i prezzi sono mediamente più alti di quelli richiesti da un tutor o insegnante privato.