Prenota una lezione di programmazione gratuita con GoStudent
Il costo delle ripetizioni di programmazione parte da €20,15.
Il prezzo delle ripetizioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.
Prenota una sessione di ripetizioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private di programmazione:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita
Possiamo aiutare tuo figlio con lezioni private di programmazione, e in altre altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Tuo figlio potrebbe aver bisogno di ripetizioni di programmazione al momento, ma se queste esigenze cambiano, possiamo anche offrire lezioni in diverse materie.
Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegnanti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.
Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita di programmazione.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Quello del programmatore è un lavoro che richiede una preparazione molto tecnica e specifica, ma che è allo stesso tempo particolarmente remunerativo e richiesto in tanti settori diversi tra loro, oltre che adatto per coloro che desiderano avviare una carriera da libero professionista.
Un programmatore informatico può scegliere di specializzarsi in vari settori a seconda delle sue inclinazioni, ed è per questo che la sua carriera non segue un percorso standard, ma può prendere tante direzioni diverse sulla base del suo percorso di studi e delle sue competenze.
Corsi di programmazione ne esistono molti anche in rete, ognuno pensato per un target specifico e incentrato sullo sviluppo di competenze altrettanto specifiche. Prima di entrare nel vivo dei corsi, però, proviamo a capire di cosa può occuparsi questa figura, in modo da comprendere anche che tipo di corsi di formazione cercare.
Un programmatore può essere definito come un esperto di informatica e di software management, il cui compito principale è quello di scrivere il codice di software, applicazioni o siti web attraverso la conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione.
Tra le competenze specifiche di un programmatore, quindi, c’è sicuramente la conoscenza di linguaggi come PHP, JavaScript, Python e C++, ma anche competenze relative alla verifica dei software, all’individuazione di eventuali bug e malfunzionamenti, fino al mantenimento e all’aggiornamento degli stessi software.
A seconda dell’azienda in cui lavora, a un programmatore può essere anche richiesto di occuparsi di tutte le fasi di ideazione di un programma informatico, di scrivere un codice da zero o di sviluppare software per settori come quello dei videogiochi, dell’automazione o per gli e-commerce.
Per riassumere, quindi, possiamo dire che alcune delle competenze più richieste a un programmatore sono:
Tra i corsi di laurea più adatti per diventare programmatori ci sono sicuramente il corso di laurea in scienze informatiche e quello in ingegneria informatica, entrambi adatti per sviluppare le competenze necessarie per intraprendere una carriera di questo tipo.
Per lavorare come programmatore, però, si può anche scegliere di seguire uno dei tanti corsi di programmazione per autodidatti, sia online che in presenza, a seconda delle proprie preferenze e inclinazioni.
I corsi di programmazione, infatti, permettono di acquisire competenze specifiche e di cominciare a lavorare sul proprio portfolio, così da far vedere alle aziende o agli eventuali clienti privati cosa si è in grado di fare e quali siano le proprie competenze.
Per lavori di questo tipo, infatti, più che al titolo di studio si tende a guardare alle conoscenze tecniche e all’esperienza: frequentando corsi di programmazione validi, quindi, sarà certamente facile riuscire a sviluppare buone competenze, soprattutto se si è disposti ad aggiornarsi nel tempo e al variare dei linguaggi di programmazione.
Scegliere un corso di programmazione non è semplice, soprattutto se non si ha bene idea da dove partire o in cosa ci si vuole specializzare. Se si parte dalle basi, però, una buona idea potrebbe essere quella di cominciare con un corso più generale, per poi proseguire con corsi più tecnici e specifici.
Tra i corsi di programmazione più generici e adatti a chi sceglie di approcciare per la prima volta questo settore ci sono sicuramente i corsi di sviluppo web. Partire da un corso di questo tipo può essere utile sia perché racchiude tutte le principali basi dell’informatica, ma anche perché quello del web e del digitale è probabilmente il settore a cui si è spesso più vicini e con cui si ha più dimestichezza.
I corsi di programmazione web, inoltre, sono molto utili perché particolarmente richiesti dal mercato: una volta concluso un corso di questo tipo, quindi, è possibile iniziare a lavorare come programmatore di siti web o e-commerce.
Se si hanno già le principali basi teoriche, potrebbe essere più utile seguire un corso incentrato sull’apprendimento di uno specifico linguaggio di programmazione. Anche in questo caso, piuttosto che scegliere un corso sulla base di quelli che sono i linguaggi di programmazione più noti, potrebbe essere più efficace scegliere il corso più adatto al raggiungimento dei propri obiettivi.
Facciamo qualche esempio, elencando proprio quelli che sono i linguaggi di programmazione più conosciuti in ciascun settore:
Oltre ai linguaggi di programmazione, infine, molto utile potrebbe essere anche scegliere un corso che fornisca delle competenze di base su SLQ, JSON e XML, utili a prescindere dal settore in cui si vuole lavorare.
Come abbiamo detto, oltre alle facoltà di laurea specifiche, esistono in rete molti corsi di programmazione per cominciare ad apprendere le basi teoriche e pratiche di questa professione. Molti di questi corsi sono basati su lezioni on demand: gli studenti, quindi, hanno accesso a una serie di video preregistrati, da poter guardare secondo le proprie tempistiche e impegni.
Tra i corsi di programmazione online ce ne sono anche alcuni di gratuiti. Tra questi:
Scegliere di seguire un corso di programmazione online ha tanti vantaggi: se si tratta di un corso on demand, il primo punto a favore è sicuramente quello di poterlo seguire quando più si ha tempo o voglia, oltre al vantaggio di non dover raggiungere un’aula o un luogo fisico specifico per frequentarlo.
Allo stesso tempo, però, bisogna anche considerare che quando si segue un corso di programmazione di questo tipo, soprattutto se si tratta di un corso gratuito, non si ha una guida a cui fare riferimento: se si hanno delle domande, dei dubbi o se un concetto non è chiaro, bisogna essere in grado di trovare una soluzione in autonomia, magari attraverso altre risorse.
In più, se il corso non ha un calendario programmato, si deve avere una certa disciplina per seguire le lezioni, consegnare le esercitazioni in tempo e fare tutto ciò che è richiesto senza sovraccaricarsi per recuperare i ritardi.
In linea di massima, quindi, possiamo dire che i corsi online e le risorse gratuite sono molto utili, ma a patto che si conoscano bene anche i contro di questa modalità di apprendimento e si sappia come gestirli. Ciò che è certo è che i corsi online possono essere utili per farsi un’idea di quella che è la materia e per capire se possa fare al proprio caso, per approfondire concetti e linguaggi specifici, ma anche per restare aggiornati quando già si lavora come programmatori, soprattutto se si è liberi professionisti.
Seguire un corso di programmazione online non significa solo poter optare per un corso on demand. Un’altra strada percorribile, infatti, è quella di iniziare un corso con un tutor privato, ovvero con un professionista della materia che possa ricoprire il ruolo di mentore e guida.
In questo caso, anche se non si segue un corso strutturato, si può pur sempre godere del vantaggio di seguire le lezioni da casa. Se ci si vuole aggiornare solo su un aspetto specifico potrebbero bastare anche poche lezioni, mentre se si ha intenzione di cominciare dalle basi per approfondire via via gli argomenti più complessi si possono seguire più lezioni private.
Con un insegnante privato, è anche molto più semplice mantenere alta la concentrazione e la motivazione, proprio perché si ha un calendario da rispettare e un programma personalizzato e basato solo su ciò che si vuole realmente imparare o approfondire.
Non esiste una scelta giusta e una sbagliata, ma semplicemente quella più adatta alla propria personalità, al momento che si sta vivendo e alle proprie competenze attuali. Per questo motivo, prima di scegliere uno dei tanti corsi di programmazione presenti in rete, è fondamentale partire sempre dalla definizione degli obiettivi personali, in modo da non pentirsene in seguito.