Ripetizioni Di Psicologia

Prenota una lezione di psicologia gratuita con GoStudent

  • Lezioni di psicologia individuali da 50 minuti
  • Piani di studio di psicologia personalizzati per ogni studente
  • Ripetizioni di psicologia e altre materie per tutti i livelli
  • Aggiornamenti regolari sui progressi in psicologia di tuo figlio

Le recensioni di GoStudent

I nostri insegnanti di psicologia

Domande frequenti sulle ripetizioni di psicologia

Le ripetizioni di psicologia hanno un prezzi che partono da €20,15

Il prezzo delle ripetizioni non dipende dalla materia o dal livello, ma dal numero di lezioni mensili e dalla durata della collaborazione.

Prenota una lezione di prova gratuita per scoprire tutti i vantaggi di GoStudent.

Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private di psicologia:

  • Le lezioni private possono aiutare tuo figlio a consolidare ciò che ha imparato a scuola.
  • Le ripetizioni individuali possono essere ottime per aiutare tuo figlio a fare i compiti a casa.
  • Le lezioni private sono un ottimo modo per tuo figlio di acquisire sicurezza in vista degli esami.
  • Le ripetizioni sono un ottimo modo per aiutare tuo figlio se ha bisogno di un piccolo aiuto extra di psicologia o se sta eccellendo in di psicologia e vuole continuare a studiarla a un livello più alto.
  • Le lezioni individuali sono anche un ottimo modo per dare a tuo figlio un piccolo aiuto extra in di psicologia o se sta eccellendo in di psicologia e vuole continuare a studiarla a un livello più alto.

Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita

GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni di psicologia e altre materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni di psicologia, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.

Con GoStudent tuo figlio può ricevere lezioni private online da uno dei nostri insegnanti di psicologia. Le lezioni online sono una grande opzione per te e tuo figlio, in questo modo infatti non devi portare tuo figlio a fare lezione o coprire il costo di un insegnante per farlo venire a casa tua.

Prenota una lezione di prova gratuita senza impegno per capire come funzionano le ripetizioni online di psicologia di GoStudent.

Prenota una lezione di prova gratuita

Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.

Prenota una lezione di prova gratuita

Trova altri insegnanti

Tutto sulle ripetizioni di psicologia

Tra le varie materie per cui ci si può rivolgere al mercato delle ripetizioni in presenza o online, sicuramente c’è anche la psicologia, nonostante da molte persone sia percepita poco come “materia di studio” e molto come “disciplina” o “area di intervento” (di tipo sanitario).

Quello che forse si sa poco è che la psicologia viene studiata anche al di fuori delle università: figura infatti nel piano di studi di molte scuole superiori, oltre a far parte, marginalmente, del programma di filosofia di molti licei.

Ma cosa significa prendere ripetizioni in psicologia? Cosa si studia in psicologia, quando si studia questa materia a scuola e quali sono le figure professionali che possono dare ripetizioni di psicologia? Scopriamolo in questo articolo.

Cos’è la psicologia

Innanzitutto partiamo dalle basi. La psicologia è una scienza che studia la mente e tutti i processi cognitivi, emotivi, comportamentali e sociali nelle loro componenti consce e inconsce, oltre che le funzioni psichiche e le loro alterazioni.

Letteralmente il termine psicologia significa, come unione di due termini greci, “studio dell’anima” e così è stata concepita e praticata sin dall’antichità; nell’antica Grecia, infatti, furono i grandi filosofi a occuparsi della psicologia, ovvero a indagare e studiare l’animo umano e a provare a svelarne i misteri.

Nel corso dei secoli il dibattito sulle questioni relative all’anima (e dunque, per estensione, alla mente) rimasero pertinenza dei filosofi; il cambio di passo avvenne nell’Ottocento, quando la psicologia si aprì ai metodi delle scienze naturali, ovvero al metodo scientifico propriamente detto.

Alcuni filosofi che si sono occupati in maniera importante della mente e dei suoi “misteri” sono Aristotele, Platone, Cartesio, Locke, Hobbes, Locke, Kant.

Cosa studia la psicologia?

L’oggetto di indagine della psicologia non è cambiato sostanzialmente nel corso dei secoli. Si è precisato e “raffinato”, per così dire, ma è rimasto a grandi linee sempre lo stesso: l’animo umano, la mente.

La psicologia, da sempre, si occupa dello studio di:

  • Emozioni
  • Percezione umana
  • Comportamenti
  • Memoria
  • Intelligenza

Dalle prime e suggestive ipotesi più o meno astratte dei filosofi greci si è arrivati, nel corso dei secoli, a un approccio scientifico e più razionale, grazie allo studio della psiche da parte di psicologi e medici. Proprio alla fine dell’Ottocento le due figure, psicologo e medico, iniziarono a coincidere e alcune delle personalità più importanti della psicologia di quegli anni esercitarono attività come medici.

La psicologia scientifica

In cosa consiste la psicologia scientifica? Come ha fatto lo studio dell’anima umana a diventare una scienza? La rivoluzione, come detto, è avvenuta a fine Ottocento, quando importanti psicologi hanno avuto l’intuizione di trattare la mente e il comportamento umano come “oggetti di studio” di una scienza naturale.

Esperimenti, osservazione e misurazione hanno fatto dunque il loro ingresso nell’universo della psicologia, sgombrando il campo dalle mere congetture e aprendo invece la porta a teorie con solide basi. Basti citare il fatto che, tra i primi ad occuparsi dello studio scientifico della mente, troviamo un certo Charles Darwin (che si occupò di studiare le emozioni).

Fu però il tedesco Wundt l’autore della vera e propria “rivoluzione”: fondò un laboratorio per la ricerca psicologica e, assieme ad altri studiosi, si dedicò a esperimenti che consentissero di studiare l’attenzione, le associazioni mentali, le reazioni e i tempi di reazioni e altri aspetti fisiologici della psicologica.

È difficile studiare psicologia?

Dovrebbe risultare già lampante che lo studio della psicologia non è semplice. Oltre alle numerose teorie filosofiche appartenenti ai secoli precedenti al 1800, la psicologia abbonda di teorie, esperimenti, leggi che devono essere studiate e conosciute in dettaglio.

Una parte ostica della psicologia come materia è anche quella storica: le origini della psicologia, infatti, sono “immerse” nella filosofia e comprendere alcune teorie e congetture risalenti ai primi secoli del primo millennio (o anche posteriori) richiede una notevole capacità di astrazione e una buona dose di flessibilità mentale.

Come non citare poi Freud, una delle personalità più note della psicologia: le sue teorie originarie degli inizi del Novecento sono uno degli ostacoli maggiori per gli studenti di scuola superiore che devono studiare psicologia (tramite, come già detto, il programma di filosofia).

La formazione in psicologia

Vediamo ora quando, come e dove si studia psicologia a scuola e all’università. Come si diventa psicologo? Esistono percorsi di istruzione superiore nell’ambito dei quali si studia psicologia e che possono essere alternativi al corso di laurea triennale in psicologia per chi non desidera conseguire questo titolo? Quale scuola è più indicata per proseguire con lo studio della psicologia all’università?

Sapere dove si studia psicologia permette anche di orientarsi nella ricerca di un insegnante per ripetizioni di psicologia. Potrebbe infatti venire automatico pensare che, per ripetizioni di psicologia, l’unica opzione siano gli psicologi stessi o i docenti universitari di psicologia ma per fortuna non è così.

Ecco dove si studia psicologia alla scuola superiore:

  • Liceo delle scienze umane
  • Istituto professionale socio-sanitario
  • Liceo classico e scientifico (limitatamente alle figure di spicco della psicologia che si studiano in Filosofia)

Laurea in psicologia

Per diventare psicologo serve ovviamente conseguire la laurea in psicologia. Il percorso di studi completo è articolato come segue:

  • Laurea triennale in Psicologia
  • Laurea magistrale in Psicologia
  • Tirocinio di un anno
  • Esame di Stato
  • Iscrizione all’Albo degli Psicologi

L’iter per diventare psicologo è dunque piuttosto lungo. Ecco perché orientarsi verso la scuola giusta alle scuole superiori è una mossa fondamentale: il liceo delle scienze umane, in particolare, affronta lo studio della psicologia e di altre materie ad essa collegate che verranno poi studiate nuovamente all’università. Questo permette di avere un significativo vantaggio quando si inizia l’università, oltre al fatto che, essendo un liceo, fornisce metodo di studio e preparazione adeguati ad affrontare lo studio universitario alla fine dei cinque anni.

Chi può dare ripetizioni di psicologia?

Saranno dunque studenti della scuola superiore e studenti universitari ad alimentare la domanda di ripetizioni di psicologia, in particolar modo gli studenti del liceo delle scienze umane - e, in misura minore, dell’istituto professionale socio-sanitario - che studiano la psicologia in maniera approfondita durante gli anni della scuola superiore.

Ma come e dove cercare un insegnante per ripetizioni di psicologia? Chi è abilitato a dare ripetizioni in questa materia?

La prima scelta, ovviamente, è rappresentata dagli psicologi e dai laureati in psicologia. Qualsiasi psicologo può dare ripetizioni di psicologia: spesso, inoltre, neolaureati o dottorandi si offrono come insegnanti di ripetizioni per garantirsi un’entrata economica mentre completano gli studi.

Come abbiamo visto il percorso per diventare psicologo è piuttosto lungo, e ancora più lungo è quello per diventare psicoterapeuta; per questo motivo molti studenti, soprattutto tra chi ha superato i 25 anni, hanno la necessità di iniziare a lavorare per portare a casa un piccolo stipendio. Spesso le ripetizioni di psicologia sono la scelta di questi studenti.

Sicuramente la scelta deve ricadere su una persona che conosce approfonditamente la disciplina; per dare ripetizioni a uno studente delle superiori un neolaureato o uno studente agli ultimi anni possiede competenze sufficienti. Ma meglio non rivolgersi a insegnanti di altre materie che conoscono solo marginalmente la disciplina.

Centro per ripetizioni di psicologia

Esistono centri per le ripetizioni di psicologia? Come sappiamo esistono centri che offrono ripetizioni e aiuto compiti in tutte le materie e che solitamente lavorano con piccoli gruppi e tramite lezioni individuali.

Trovare però un centro dedicato solo alle ripetizioni di psicologia è opzione molto remota; allo stesso modo, cercare ripetizioni di psicologia affidandosi a un centro “generalista” non è l’opzione migliore, in quanto come abbiamo visto conviene affidarsi esclusivamente a persone laureate in psicologia o che stanno conseguendo la laurea.

Meglio affidarsi alla ricerca di un insegnante o uno psicologo che ha del tempo libero per poter impartire lezioni private di psicologia.

Ripetizioni di psicologia con GoStudent

Un’opzione pratica, affidabile e innovativa per fare ripetizioni di psicologia in qualsiasi parte d’Italia (e non solo) è quella che prevede di affidarsi a GoStudent, la scuola di ripetizioni numero uno al mondo. Innanzitutto perché con GoStudent si elimina del tutto il problema di dover cercare l’insegnante adatto, in quanto è la scuola che si fa carico di ciò.

Facendo richiesta di ripetizioni di psicologia a GoStudent, infatti, si beneficia del lavoro di un team di persone che ha l’incarico di trovare l’insegnante ideale per ogni studente. Un insegnante che:

  • Abbia il grado di competenza necessario
  • Sia in grado di condurre lo studente agli obiettivi dichiarati da quest’ultimo
  • Sia liberi nei giorni e nelle fasce orarie indicate dallo studente
  • Possa entrare in sintonia con lo studente

GoStudent dà molta importanza all’aspetto umano: gli insegnanti che lavorano sulla piattaforma, infatti, sono tutti selezionati anche in base alle loro capacità di empatia, di collaborazione e di dialogo con studenti di diverse fasce d’età.

L’iter per diventare studente di GoStudent è molto semplice:

  • Si fa richiesta di una lezione di prova gratuita
  • Si effettua un colloquio conoscitivo con il team di GoStudent
  • Si attende di essere accoppiati con l’insegnante perfetto
  • Si segue la lezione di prova
  • Si riceve dall’insegnante il piano di studi personalizzato
  • Si inizia il percorso di ripetizioni in psicologia

Tutto, sempre, da remoto, comodamente da casa propria, tramite lezioni che si svolgono in un’aula virtuale innovativa e facile da utilizzare.