Prenota una sessione gratuita di aiuto compiti con GoStudent
Il costo delle ripetizioni d'aiuto compiti parte da €20,15.
Il prezzo delle ripetizioni dipende dalla durata della collaborazione e dal numero di lezioni incluse mensilmente. Più lezioni sono incluse e minore è il prezzo delle singole lezioni.
Prenota una sessione di ripetizioni gratuita per scoprire tutto quello che GoStudent può fare per te.
Prendere ripetizioni d'aiuto compiti può essere un grande vantaggio per tuo figlio.
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.
GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni d'aiuto compiti e altre materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni d'aiuto compiti, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.
Le lezioni online sono un grande vantaggio per molte famiglie. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette a insegnanti e studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti durante le lezioni usano una lavagna virtuale e strutturano le lezioni in modo interattivo per rendere le lezioni d'aiuto compiti più coinvolgenti.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le ripetizioni online d'aiuto compiti possono funzionare per te
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Negli ultimi anni una figura professionale sempre più richiesta è quella di addetti specializzati nell’aiuto compiti. Sempre più spesso le famiglie incontrano difficoltà nel seguire i propri figli nell’attività di studio, sia a causa del lavoro che dei mille impegni quotidiani che tengono i genitori fuori casa per buona parte della giornata ed ecco che diventa fondamentale la presenza di una persona che possa assistere e accompagnare i nostri figli durante lo studio. Ma in cosa si sostanzia l’attività di aiuto compiti? Come sta cambiando negli ultimi anni? Qual è la differenza tra aiuto compiti e le ripetizioni? E perché gli studenti traggono benefici nell’essere aiutati quotidianamente nei compiti?
Sono sempre di più i genitori che decidono di affiancare ai propri figli una figura qualificata che possa seguire questi ultimi nello studio. L’aiuto compiti non presuppone che lo studente abbia delle lacune in determinate materie, ma è finalizzato a far sì che il bambino o il ragazzo possa apprendere il giusto metodo di studio. L’apprendimento del giusto metodo di studio è fondamentale soprattutto nei primi anni di scuola in quanto, una volta acquisito, accompagnerà il bambino durante tutto il proprio percorso accademico, passando dal liceo sino ad arrivare all’università. Un punto di riferimento che possa aiutare il bambino a fare i compiti assegnati quotidianamente dagli insegnanti è fondamentale soprattutto nel momento in cui i ragazzi non possono essere seguiti assiduamente dai genitori.
A differenza dell’aiuto compiti che, come abbiamo avuto modo di vedere, non presuppone che lo studente abbia delle lacune e necessiti di recuperare un determinato argomento o studiare approfonditamente una determinata materia, le ripetizioni assolvono proprio questo scopo e anch’esse assumono un’importanza fondamentale nella vita di uno studente. Sappiamo tutti benissimo che, a prescindere dal grado scolastico, stare al passo con i programmi accademici è estremamente difficile e pertanto sorge la necessità di recuperare determinati argomenti per evitare di restare indietro rispetto ai compagni di classe.
Così come avviene per l’aiuto compiti, oggi anche le ripetizioni vengono fornite sia in presenza che online con risultati pressoché analoghi per lo studente.
La difficile situazione sanitaria che negli ultimi due anni ha stravolto le nostre vite e le nostre abitudini ha inevitabilmente cambiato anche il modo di svolgere l’attività di supporto nei compiti e nelle ripetizioni che sempre più di rado si svolgono in presenza e sempre più spesso si affidano alla modalità online. Il metodo di insegnamento è tuttavia lo stesso e i medesimi sono i risultati ottenuti: l’aspetto fondamentale ai fini del raggiungimento dell’obiettivo è che lo studente sia seguito nei suoi studi e che venga aiutato nello svolgimento dei compiti e degli assegni quotidiani.
Attualmente la scuola primaria, quella che viene comunemente chiamata scuola elementare, prevede un ciclo di studi della durata di cinque anni. La normativa vigente prevede quattro differenti percorsi di studio da 24, 27, 30 e 40 ore di lezione settimanali che variano a seconda del fatto che lo studente frequenti la scuola solo la mattina o vi si trattenga anche il pomeriggio.
Generalmente le materie insegnate nella scuola primaria sono le seguenti:
Come di semplice percezione, con una quantità così vasta di materie e con dei programmi di studio sempre più intensi, per un bambino è fondamentale essere seguito e aiutato nello studio e nell’organizzazione quotidiana dello stesso.
Il primo grado dell’istruzione secondaria è invece rappresentato dalla scuola secondaria di I grado, un tempo chiamata scuola media inferiore.
Generalmente l’orario settimanale prevede un minimo di 29 ore sino a un massimo di 33 ore, a cui vengono però spesso associati dei laboratori integrativi nelle ore pomeridiane.
In seguito alle ultime riforme normative le materie studiate sono:
Allo studente è poi offerta la possibilità di usufruire di un massimo di quattro ore aggiuntive da svolgere nelle attività di laboratorio offerte in modo discrezionale dai singoli istituti.
Anche per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado, l’aiuto compiti per non restare indietro nei programmi di materie impegnative come italiano, matematica, storia e geografia assume un’importanza fondamentale soprattutto quando l’attività scolastica ordinaria viene integrata da attività pomeridiane che possono spaziare dai laboratori ad attività sportive extrascolastiche.
Il secondo grado del ciclo di istruzione secondaria è rappresentato dalla scuola secondaria di secondo grado. L’accesso alla scuola secondaria superiore è concesso solo dopo aver conseguito la licenza di scuola media a conclusione del ciclo di studi nella scuola secondaria di primo grado.
Le scuole secondarie di II grado si dividono in quattro categorie:
I licei hanno la precipua finalità di formare uno studente che continuerà il suo ciclo di studi all’università, ma ciò non toglie che le competenze acquisite durante questo ciclo di studi non possano essere spese già subito dopo il diploma. I licei, che si dividono in liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo artistico, liceo musicale e coreutico e liceo delle scienze umane hanno la durata di cinque anni divisi in biennio e triennio.
Gli Istituti Tecnici, gli Istituti professionali e gli Istituti d’Arte vanno poi a comporre insieme ai licei la platea delle scuole secondario di II grado presenti in Italia. Lo scopo primario di queste scuole, a differenza di quanto avviene per i licei di cui abbiamo appena parlato, è far sì che lo studente, al termine del proprio ciclo di studio, abbia già acquisito tutte le competenze richieste per essere immesso immediatamente all’interno del mercato del lavoro. Spesso i Licei richiedono un’attività di studio, sia in termini di ore richieste che di impegno profuso per la preparazione delle interrogazioni e delle varie prove, maggiore rispetto a quelle degli altri istituti che, tuttavia, possono riservare allo studente delle insidie simili se non superiori.
Anche in questa fase del percorso di studi può quindi essere fondamentale una figura che si occupi dell’aiuto studi per stare al passo con il programma o recuperare delle lacune su alcuni argomenti.
Richiedere un supporto o un aiuto nello svolgimento dei compiti non presuppone che lo studente abbia delle lacune. Un insegnante qualificato può aiutare l’alunno ad apprendere il metodo di studio migliore da utilizzare per la preparazione di un’interrogazione orale o di una prova scritta. Particolare non di poco conto se si considera che, come tutti ben sappiamo, acquisire un buon metodo di studio nelle prime fasi del percorso scolastico è un vero e proprio investimento in vista del futuro, quando le prove diventano sempre più impegnative e gli argomenti da imparare e fare propri sempre più complessi.
Con più di 10.000 esperti in più di 30 materie, GoStudent mette a tua disposizione una platea pressoché infinita di insegnanti e professori che ti possono aiutare nello svolgimento dei compiti. Che si tratti di scuola primaria, scuola secondaria inferiore o scuola secondaria superiore, gli esperti di GoStudent ti aiutano online, in lezioni di gruppo o individuali, in diverse materie tra cui:
Ogni insegnante che collabora con GoStudent viene esaminato da un’apposita commissione interna che ne valuta le competenze, il percorso accademico e l’esperienza pregressa in tema di insegnamento in modo che gli alunni vengano lasciati in ottime mani durante l’attività di studio. I genitori sono poi informati, a cadenza quotidiana o settimanale, dei progressi realizzati dall’alunno e possono comunicare direttamente con i professori anche per mezzo di social come Whatsapp. Che tu voglia che tu figlio sia solo aiutato nei compiti o che prenda delle ripetizioni per sopperire a delle carenze nella preparazione, GoStudent è la piattaforma che fa al caso tuo, come potrai apprezzare in prima persona con una lezione gratuita di prova della durata di 50 minuti.
In poco più di cinque anni GoStudent è diventata una delle più apprezzate realtà nel settore dell’insegnamento online, dell’aiuto compiti e delle ripetizioni online come potrai facilmente valutare con le recensione dei clienti che hanno deciso di affidarsi alla nostra piattaforma.
Le lezioni hanno infatti un costo che varia a seconda del pacchetto acquistato: più è alto il numero di lezioni di cui si vuole usufruire, minore sarà il costo del singolo incontro. Le lezioni finalizzate all’aiuto compiti, alle ripetizioni o alla preparazione di un esame vengono svolte in un’aula virtuale e vengono registrare in modo che lo studente possa avervi accesso ogni volta che lo desidera.