Prenota una lezione di prova gratuita ad Aprilia con GoStudent
I prezzi delle ripetizioni online ad Aprilia partono da €20,15.
Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni mensili incluse e dalla durata della collaborazione.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni private ad Aprilia.
GoStudent ha 20.000+ insegnanti ad Aprilia, il che ti permette di scegliere il migliore insegnante per tuo figlio. Prenota una sessione di prova gratuita per farti un'idea di come sono le nostre sessioni di ripetizioni.
Le lezioni online sono una grande opzione per molte famiglie ad Aprilia. La piattaforma per ripetizioni di GoStudent permette agli insegnanti e agli studenti di connettersi facilmente online. Gli insegnanti usano una lavagna virtuale, preparano piani di lezione interattivi e distribuiscono materiali didattici per rendere le lezioni più interessanti.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri di più su come le lezioni private online possono aiutare te e tuo figlio.
Offriamo ripetizioni in 30+ materie ad Aprilia, scegli la materia e aiuta tuo figlio a migliorare i suoi voti. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio non è legato ad una sola materia. Se vuole prendere ripetizioni in più materie può farlo senza costi aggiuntivi.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private ad Aprilia:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Il sondaggio organizzato da GoStudent e svolto nell’autunno 2021 ha fornito dati estremamente interessanti per quanto riguarda il settore delle ripetizioni. Questi non hanno solo rilevanza internazionale e nazionale, ma si applicano anche al contesto più ristretto delle ripetizioni ad Aprilia, soprattutto per quanto riguarda la loro importanza nella vita non solo degli studenti ma anche dei loro genitori.
L’importanza di questi risultati è supportata dall’ampio campione coinvolto nello studio: hanno infatti partecipato oltre 6.200 genitori e 5.700 studenti provenienti da ben sette Paesi, ovvero Italia, Francia, Spagna, Germania, Austria, Paesi Bassi e Regno Unito.
Andiamo ad analizzare i dati europei e italiani per poi dare uno sguardo al mondo delle ripetizioni ad Aprilia.
Il quadro emerso ha evidenziato un ricorso sempre maggiore alle ripetizioni, sebbene il gap tra il numero di studenti che sviluppa una o più lacune e quelli che effettivamente prendono ripetizioni o lezioni private per rimediare al problema rimane ampio.
Tra i principali trend troviamo la predominanza della matematica e dell’inglese come materie per le quali vengono richieste ripetizioni, così come il progressivo aumento dell’utilizzo di tecnologie come l’intelligenza artificiale per monitorare i progressi scolastici fatti dagli studenti.
Dal sondaggio emerge inoltre la transizione dalle ripetizioni in presenza a quelle online, che offrono vantaggi pratici come una maggiore flessibilità e una tariffa oraria inferiore.
Come avviene nel resto del continente, la materia principale per cui vengono prese ripetizioni in Italia è la matematica (67%), seguita da inglese e italiano.
Questo non è però l’unico dato interessante emerso in merito alle materie di studio.
Il sondaggio ha infatti evidenziato una netta prevalenza delle lacune nella porzione maschile del campione per quanto riguarda l’inglese e le materie di stampo umanistico come italiano: la differenza tra maschi e femmine per la lingua di Shakespeare arriva agli 8 punti percentuali, mentre per l’italiano ai 5.
La percentuale di studenti che riceve ripetizioni in Italia è risultata essere però la metà rispetto alla media europea (8%), questo nonostante il 47% della popolazione studentesca in Italia afferma di aver sviluppato almeno una lacuna durante l’ultimo anno scolastico.
Il tasso di soddisfazione degli studenti che prendono ripetizioni è molto alto e arriva a toccare l’86%, dato che testimonia la loro utilità.
I dati emersi sembrano però evidenziare una discrepanza tra la prospettiva degli studenti e quella dei genitori: solo il 54% di questi ultimi pensa che le ripetizioni offrano vantaggi e benefici.
Per i genitori, infatti, le ripetizioni sembrano essere l’“ultima spiaggia”, uno strumento da utilizzare per rimediare a situazioni di rendimento scolastico negative: il 32% degli intervistati afferma di essere ricorso alle ripetizioni a causa delle difficoltà incontrate dal figlio con una materia specifica e il 29% per via dei problemi emersi con un determinato professore. Solo per il 7% del campione le ripetizioni rappresentano un’opportunità per andare al di là di quanto previsto dal curriculum e stimolare gli interessi dello studente.
Quali fattori vengono considerati più importanti al momento di scegliere l’insegnante di ripetizioni da ingaggiare?
Sul podio troviamo rispettivamente:
Solo in pochissimi (attorno al 7%) considerano le lezioni private uno strumento che affianca il percorso scolastico dello studente a lungo termine.
Come si relazionano questi risultati al quadro riguardante le ripetizioni ad Aprilia?
Come emerso a livello europeo e italiano, anche ad Aprilia la matematica e l’inglese sono le materie più richieste.
L’offerta delle ripetizioni ad Aprilia non si ferma però qui!
Ecco alcune delle materie per cui sono disponibili ripetizioni ad Aprilia:
Approfondiamo questo aspetto più nel dettaglio, in quanto come abbiamo visto molto spesso le ripetizioni vengono erroneamente considerate solo uno strumento riparatore e non un alleato prezioso per un miglioramento globale delle prestazioni scolastiche, non solo dal punto di vista dei voti ma anche e soprattutto da quello emotivo.
Come già detto, questa è la motivazione principale che spinge gli studenti a chiedere aiuto e i genitori a rivolgersi a tutor per compensare le lacune che hanno causato voti non soddisfacenti o una preparazione non sufficiente a sostenere le verifiche e le interrogazioni in programma.
Il problema è che molto spesso si ricorre alle ripetizioni all’ultimo momento, appena prima di un test, cercando di “salvare il salvabile” per evitare un’insufficienza.
Sebbene le ripetizioni possano comunque, in base ai singoli casi, aiutare ad arrivare alla sufficienza, i maggiori vantaggi per gli studenti e i genitori si hanno quando le ripetizioni diventano parte integrante del processo di studio e preparazione, in modo da supportare gli alunni fin dall’inizio organizzando il piano di studio, individuando le aree che richiedono maggiore attenzione e concentrandosi sul metodo di apprendimento migliore per l’occasione, scegliendo riassunti schematici, esercizi pratici o schede mnemoniche.
Nella stragrande maggioranza dei casi, le prestazioni scolastiche insufficienti derivano non tanto dall’assenza dell’impegno da parte dello studente o di difficoltà di comprensione, quanto dall’assenza di un metodo di studio adatto.
Il metodo di studio è un concetto estremamente ampio che comprende aspetti come la pianificazione giornaliera e settimanale della quantità di materiale da studiare, l’approccio allo studio delle diverse materie (il metodo di studio può infatti non essere lo stesso per materie molto diverse tra di loro, come per esempio inglese e fisica), il tipo di materiale fornito e raccolto durante le lezioni e la modalità di memorizzazione delle conoscenze.
Risulta lampante che si tratti di un processo estremamente soggettivo, che può inoltre mutare nel tempo o richiedere modifiche in base alla materia e gli argomenti studiati.
Si tratta purtroppo di un aspetto molto spesso ignorato dalla scuola e dagli insegnanti, che nel poco tempo che hanno a disposizione con gli studenti devono concentrarsi più sulla spiegazione degli argomenti che sulla loro comprensione.
Lavorare con un tutor di ripetizioni permette di concentrarsi anche su questo aspetto, fornendo così allo studente aiuto e suggerimenti per individuare il modo migliore per studiare e rendendolo al contempo più indipendente in prospettiva futura.
Abbiamo già menzionato che, purtroppo, la scuola non sempre riesce a soddisfare i bisogni individuali dei singoli studenti, e il ritmo seguito in classe spesso non permette di dedicare tempo sufficiente ad analizzare approfonditamente un argomento.
Prendendo ripetizioni gli studenti possono rivedere con maggiore calma e al proprio ritmo quanto spiegato in classe, potendo porre tutte le domande necessarie e analizzare diversi esempi.
Le ripetizioni non sono solo una soluzione per rimediare a voti negativi o preparare verifiche, anzi.
Sempre di più le ripetizioni vengono utilizzate per creare un percorso di studi personalizzato, che analizzi ed esplori più dettagliatamente determinati argomenti e permetta agli studenti di specializzarsi in una specifica materia in vista degli anni di studi successivi.
Un esempio lampante di ciò sono le lezioni private d’inglese per chi vuole sostenere gli esami per le certificazioni linguistiche.
Che si tratti delle certificazioni d’inglese come il TOEFL o l’IELTS, del DELE spagnolo o del DELF francese, prendere ripetizioni permette di approfondire le proprie competenze linguistiche, esplorare punti grammaticali più avanzati ed esercitarsi con apposite simulazioni.
Le ripetizioni sono utili anche per chi vuole preparare test d’ingresso universitari oppure ha già scelto quale corso frequentare all’università e desidera portarsi avanti approfondendo i principali argomenti.
Un aspetto spesso sottovalutato delle ripetizioni è quello emotivo: studiare non è affatto semplice e l’ambiente scolastico spesso non rende la vita facile agli studenti. Il rendimento nelle verifiche e nelle interrogazioni è determinato anche dall’approccio mentale con il quale lo studente si presenta e l’ansia o l’insicurezza possono minare anche la più solida delle preparazioni.
Prendere ripetizioni permette di contare sul supporto di un tutor esterno in grado di seguire da vicino gli studenti, rispondere a tutte le domande e risolvere ogni dubbio, incoraggiando e dando maggiore fiducia nei propri mezzi.
Si tratta quindi di un supporto a 360 gradi che non serve solo ed esclusivamente in maniera occasionale ma permette a qualsiasi studente di migliorare le proprie prestazioni, di imparare in maniera più efficace ed efficiente così come di sentirsi più sicuri di sé.