Prenota gratuitamente la prima lezione per il corso d'informatica con GoStudent
Le ripetizioni dei corsi d'informatica hanno un prezzi che partono da €20,15
Il prezzo delle ripetizioni non dipende dalla materia o dal livello, ma dal numero di lezioni mensili e dalla durata della collaborazione.
Prenota una lezione di prova gratuita per scoprire tutti i vantaggi di GoStudent.
GoStudent aiuta a sbloccare il pieno potenziale di ogni studente in una vasta gamma di materie tra cui dei corsi d'informatica. Lo facciamo:
GoStudent può aiutare tuo figlio con ripetizioni dei corsi d'informatica e altre 30+ materie. Scegli tra le seguenti materie: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! Con GoStudent tuo figlio può prendere ripetizioni in più materie. Se ora tuo figlio ha bisogno di ripetizioni dei corsi d'informatica, ma poi le sue esigenze cambiano, possiamo aiutarlo in altre materie. I cambi di materia sono inclusi nel pacchetto.
Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri insegannti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.
Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita dei corsi d'informatica.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Che piaccia o meno, l’informatica fa ormai parte della nostra vita: d’altronde, passiamo la maggior parte del tempo al computer o con lo smartphone in mano, senza contare che anche le azioni più quotidiane, come prendere un appuntamento online o gestire gli elettrodomestici che abbiamo in casa, richiedono oggi una conoscenza di base dei princìpi dell’informatica.
È proprio per questo motivo che l’offerta di corsi di informatica è così ampia, dai corsi per principianti fino ai corsi pensati per chi ha già delle buone competenze e vuole specializzarsi ulteriormente. Prima di scegliere il corso più adatto a sé, però, cerchiamo di rispondere a una domanda: perché è così importante studiare informatica?
Come abbiamo detto, conoscere un minimo d’informatica è ormai indispensabile per svolgere al meglio le attività più quotidiane. Nonostante ciò, scegliere di seguire un corso di informatica non è certo utile solo per questo, ma anche per migliorare o sviluppare tutta una serie di competenze trasversali che possono rivelarsi utili in qualsiasi campo o aspetto della vita.
Conoscere l’informatica, infatti, migliora le competenze logiche e aiuta a sviluppare soft skill come il problem solving, sempre più richieste dalle aziende, a prescindere dal settore in cui operano.
Sempre guardando al mondo del lavoro, è evidente come la maggior parte delle posizioni lavorative richieda qualche competenza di informatica: in alcuni casi, ad esempio, potrebbe trattarsi della semplice conoscenza del pacchetto di Microsoft Office, mentre in altri di competenze più specifiche.
Ovviamente, tutto dipende dal proprio obiettivo e da ciò che si vuole imparare: ciò che è sicuro, però, è che conoscere l’informatica può essere davvero utile, anche solo per arricchire il proprio curriculum con una delle competenze più richieste dal mercato.
Di corsi di informatica ne esistono tanti, e non solo per chi ha già delle buone basi di partenza. Anche se si è ancora alle prime armi, è possibile trovare in rete tantissime possibilità, tra cui anche dei corsi di informatica gratuiti o delle brevi lezioni di informatica su YouTube.
Di solito, ad eccezione dei corsi di alfabetizzazione per adulti, che hanno come obiettivo quello di dare un’infarinatura generale sull’uso del computer, i corsi di informatica di base sono molto utili per approfondire aspetti specifici che rientrano però nelle competenze di base.
Facciamo qualche esempio:
I corsi di base, inoltre, danno spesso anche delle nozioni sulla sicurezza in rete, sulla privacy e sulla protezione dei dati, così da navigare sempre in modo sicuro e consapevole.
Proprio perché l’informatica fa ormai parte della nostra quotidianità, per iniziare a seguire un corso di informatica non è certo necessario aspettare di essere un po’ più grandi. Oltre ai classici corsi di informatica di base, infatti, ne esistono molti anche per bambini e ragazzi, già a partire dai 6-7 anni di età.
Per i più piccoli, ad esempio, i corsi di informatica possono essere incentrati sull’esplorazione del computer, di Windows e dei principali programmi di disegno e di presentazione di contenuti. Più adatto a ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, invece, potrebbe essere un corso sulla creatività digitale, che permetta di esplorare gli strumenti di ritocco per immagini, video e musica.
Sempre per la stessa fascia di età, si possono trovare anche corsi un po’ più complessi, organizzati a volte anche da enti locali con formatori ed esaminatori altamente qualificati. Un esempio? Un corso per ragazzi sulle basi della robotica e sui fondamenti di coding per imparare le basi della programmazione.
Anche se di corsi di informatica ne esistono di tanti tipi, è anche importante sapere che non tutti sono riconosciuti dal MIUR. Per alcuni potrebbe non essere importante: magari si è alla ricerca di un corso di informatica solo per sé stessi, per migliorare le proprie competenze generali o per svilupparne una specifica.
Se è così, ciò che conta è trovare un corso che tratti gli argomenti più interessanti per sé e cercare di capire se venga almeno rilasciato un attestato di partecipazione. I corsi riconosciuti dal MIUR, invece, sono indicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, in cui sono elencati tutti gli enti accreditati.
Per quanto riguarda le certificazioni di informatica nello specifico, quelle più note e riconosciuti dal MIUR sono:
Anche se esistono tanti corsi di informatica per approfondire questa materia al di fuori del percorso scolastico, è importante sapere che esistono anche dei corsi di studio pensati proprio per chi non vuole solo approfondire, ma anche diventare un esperto della materia.
A partire dalla scuola superiore, ad esempio, l’istituto tecnico di informatica e telecomunicazioni è l’ideale per chi vuole studiare discipline come sistemi, reti, linguaggi di programmazione e inglese tecnico. Si tratta di un indirizzo molto specifico, adatto proprio a chi ha intenzione di specializzarsi in questa materia e, magari, di lavorare nel settore dell’informatica anche in futuro.
Chi sceglie di studiare in una scuola di questo tipo non deve certo avere chissà quali conoscenze pregresse o essere un esperto di computer: considerando che si tratta di un indirizzo molto pratico e tecnico, però, è consigliabile intraprendere questa strada solo se si è davvero appassionati. In caso contrario, meglio optare per un semplice corso.
Sempre per chi desidera specializzarsi in questa disciplina, dopo il diploma è anche possibile valutare la scelta di frequentare un corso di informatica all’università. Di corsi universitari per specializzarsi in informatica ne esistono diversi, tra cui:
Si tratta in entrambi i casi di corsi di laurea triennale: il primo mira a creare specialisti in informatica, ovvero figure professionali competenti in progettazione di software, linguaggi di programmazione e sistemi, mentre il secondo punta a formare degli ingegneri con un orientamento verso l’informatica.
Scegliendo un corso di laurea in scienze informatiche, quindi, si studieranno solo in minima parte discipline come matematica e fisica, mentre un corso di laurea in ingegneria dell’informazione sarà incentrato in parte sullo sviluppo di competenze di informatica, matematica e fisica, ma anche su altre discipline ingegneristiche, economia e diritto.
Tra i corsi di laurea magistrale incentrati sull’informatica, invece, possiamo citarne diverse, ognuna incentrata su un certo tipo di percorso professionale. Tra queste:
Come evidente, trattandosi di corsi di laurea magistrale, formano su competenze molto specifiche, indispensabili per ricoprire certi ruoli professionali.
Anche se l’offerta è ampia, trovare un corso di informatica adatto a sé non è così semplice. Le opzioni, come abbiamo visto, sono tante: corsi di base, corsi specifici, corsi di livello intermedio o avanzato, certificazioni riconosciute dal MIUR, istituti, corsi di laurea.
Un’altra opzione, però, potrebbe anche essere quella di seguire un corso di informatica personalizzato, con un tutor esperto. Potrebbe trattarsi di lezioni a domicilio se si ha modo di trovare una persona di fiducia nella propria città, ma anche di lezioni o ripetizioni online.
Il vantaggio di fare lezioni private è sicuramente legato alla possibilità di essere seguiti più da vicino e di approfondire o imparare solo ciò di cui si ha bisogno, senza dover necessariamente seguire un percorso standard o un corso già preimpostato.
In più, c’è anche da considerare che quando si seguono delle lezioni private ci si può confrontare in qualsiasi momento con l’insegnante: magari, infatti, si potrebbe avere bisogno di qualche lezione in più su un certo argomento, o essere abbastanza esperti in un altro argomento da non aver bisogno di lezioni mirate.
Al di là della scelta, frequentare uno o più corsi di informatica è quasi indispensabile oggi, non solo se si ha intenzione di lavorare in questo settore, ma anche per avere piena padronanza di quelli che sono gli strumenti che usiamo ogni giorno. Senza contare, poi, i benefici a livello cognitivo, sia per i più piccoli che si avvicinano per la prima volta al computer per scoprirne le potenzialità sia per i ragazzi che vogliono fare dell’informatica la loro più grande passione.