Prenota una lezione gratuita per imparare l'inglese
Il prezzo per le ripetizioni online per imparare inglese parte da €20,15.
Il costo delle singole lezioni dipende dal numero di lezioni incluse e dalla durata del pacchetto.
Prenota una lezione di prova gratuita con GoStudent e scopri la convenienza delle ripetizioni online di imparare inglese.
Tuo figlio potrebbe beneficiare di lezioni private per imparare inglese:
Scopri come tuo figlio può approfittare di questi vantaggi prenotando una lezione di prova gratuita
Oltre alle ripetizioni per imparare inglese, GoStudent può aiutare tuo figlio con altre 30+ materie. Scegli tra: matematica, inglese, fisica, italiano, chimica, tedesco e altro! E con GoStudent tuo figlio non è legato ad una sola materia. Se sta prendendo lezioni di imparare inglese ma poi ha bisogno di supporto in un'altra materia, possiamo aiutarlo a ottenere quel supporto con un insegnante privato specializzato per quella materia.
Le lezioni private online sono uno dei grandi vantaggi di GoStudent. Offriamo infatti ripetizioni online tramite i nostri inseganti. Questo è molto comodo sia per te che per tuo figlio. Tra i vantaggi c'è il fatto che non devi portare tuo figlio a lezione o pagare di più l'insegnante per venire a casa tua.
Prova il servizio di ripetizioni online di GoStudent prenotando una lezione grauita di imparare inglese.
Scopri un nuovo modo di fare ripetizioni.
Imparare inglese è ormai diventato parte integrante della vita di tutti noi: chi a scuola, chi per lavoro, chi per interesse, almeno una volta nella vita tutti ci siamo cimentati nell’apprendere quantomeno le frasi più basilari in inglese.
Ma in che modo l’inglese è riuscito a vincere la competizione di altre lingue straniere, diventando a tutti gli effetti la lingua parlata da oltre 2 miliardi di persone?
I motivi di questo dominio mondiale sono vari e alcuni addirittura affondano le proprie radici nelle spedizioni coloniali dell’Impero britannico. Il fattore chiave che però ne ha facilitato una diffusione a macchia d’olio è stata la sua relativa semplicità di apprendimento.
A dispetto di quanto possa apparire nella pratica, imparare inglese è molto più semplice rispetto a lingue come il cinese, l’hindi o lo spagnolo, le altre tre che possono vantare una popolazione madrelingua sufficientemente ampia da giustificarne l’apprendimento da parte di altre nazioni.
Quali sono le caratteristiche che rendono così semplice imparare inglese?
Chi deve imparare inglese al giorno d’oggi e a quali scopi?
L’inglese fa ormai parte del piano didattico della stragrande maggioranza delle scuole a partire da quelle dell’infanzia, imparare inglese è quindi un requisito essenziale per ottenere buoni voti in questa materia.
Al di là di questo, però, sapere l’inglese apre molte porte agli studenti: chi è in grado di padroneggiare questa lingua in maniera più o meno indipendente può infatti partecipare a programmi di scambio o di studio all’estero, così come vedersi scontati alcuni esami all’università o frequentare corsi di laurea in inglese o all’estero, arricchendo il proprio CV in vista dell’entrata nel mondo del lavoro.
Imparare inglese per lavoro è diventata una necessità vitale per gli impiegati di pressoché qualsiasi settore, e questo trend non farà che intensificarsi nei prossimi anni.
L’inglese del mondo del lavoro è inoltre nettamente diverso da quello che si impara a scuola o frequentando un corso d’inglese generale e richiede quindi una preparazione specifica. Proprio per questo motivo, sono molti i corsi d’inglese per aziende offerti da scuole di lingua o singoli insegnanti che si concentrano nello specifico sul aspetti come:
Un’altra categoria per cui risulta molto utile imparare l’inglese è quella dei viaggiatori: chi si reca spesso all’estero o ha in programma un viaggio importante non può esimersi dal sapersi esprimere in un inglese semplice ma efficace per poter svolgere compiti fondamentali durante un viaggio, come chiedere indicazioni, ordinare al ristorante, prenotare biglietti o comunicare con la popolazione locale.
Certo, imparare la lingua del Paese che si andrà a visitare sarebbe l’ideale, ma soprattutto per chi viaggia spesso o si appresta a un tour con più destinazioni questa non è un’opzione molto pratica.
Una domanda sorge però spontanea: come si fa a imparare inglese? La buona notizia è che ci sono diversi modi per imparare inglese, ciascuno adatto a diverse esigenze e disponibilità in termini di tempo, risorse e budget.
Andiamo a scoprire le modalità più comuni per imparare inglese.
Adatto per: studenti
Come abbiamo già detto, l’inglese fa parte del curriculum scolastico di pressoché qualsiasi scuola italiana e in alcuni casi viene addirittura già offerto a partire dalle scuole dell’infanzia o quelle materne.
Gli obiettivi primari dell’insegnamento scolastico dell’inglese sono quelli di permettere allo studente di comprendere messaggi scritti e orali e di rispondere adeguatamente. Il livello di difficoltà aumenta con l’avanzare delle classi e in generale il livello di preparazione di uno studente delle superiori dovrebbe essere quello tra il B1+ e il B2, ovvero intermedio.
Oltre agli aspetti puramente linguistici di sintassi, grammatica e vocabolario, il programma d’inglese viene integrato da approfondimenti culturali e di letteratura inglese una volta raggiunte le scuole superiori. Questi permettono di esplorare gli usi e i costumi dei Paesi anglofoni e gli autori delle maggiori opere sia in prosa sia di poesia in lingua inglese.
Adatto per: studenti, lavoratori, appassionati
Una seconda opzione per imparare inglese è quella di frequentare corsi di lingua. L’offerta è ormai molto ampia e per scegliere il miglior corso d’inglese è quindi necessario fare delle considerazioni preliminari.
Innanzitutto, è necessario scegliere un corso d’inglese in linea con i propri obiettivi: chi vuole “solo” imparare inglese può scegliere corsi d’inglese generali e divisi per livello, che affrontino la materia in maniera ampia in modo da esercitare il proprio inglese scritto e parlato, così come l’ascolto e la lettura.
Chi invece vuole una preparazione particolare o più specifica deve prendere qualche accortezza in più: esistono infatti corsi pensati appositamente per la preparazione delle certificazioni di lingua (analizzate più approfonditamente nel paragrafo successivo), per fare conversazione o per un determinato ambito, come quello lavorativo.
Le altre considerazioni da fare riguardano:
Adatto per: studenti, lavoratori, appassionati
La certificazione linguistica è uno strumento diventato ormai indispensabile e sempre più richiesto da università, istituzioni e aziende per valutare le competenze linguistiche dei candidati.
Per via della popolarità dell’inglese, sono moltissime le certificazioni d’inglese offerte da appositi istituti e colleghi linguistici. Tra le più conosciute troviamo l’IELTS, il TOEIC, il TOEFL, il PET, l’FCE (o FIRST) e il CAE.
Queste certificazioni si occupano di verificare le conoscenze e le competenze dei candidati sotto diversi punti di vista:
Tutte le certificazioni d’inglese si basano sui livelli previsti dal QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), ovvero A, B e C. Ciascun livello è separato in due categorie, andando a formare la seguente classificazione finale:
Rimane importante sottolineare che la preparazione della certificazione non sostituisce lo studio dell’inglese in sé, ma aiuta certamente ad approfondire le proprie conoscenze ed è un’ulteriore occasione per imparare inglese in maniera più pratica e meno tradizionale rispetto alle lezioni scolastiche od offerte da un corso d’inglese.
Adatto per: studenti, lavoratori, appassionati
Questo è forse il metodo più “democatico” per imparare inglese, in quanto è alla portata di tutti. L’altro lato della medaglia, però, è che richiede molta disciplina e i risultati sono direttamente proporzionali allo sforzo fatto da ciascuno “studente”.
Uno dei trucchi più importanti per imparare inglese se non si hanno il tempo o i mezzi per frequentare corsi è quello di introdurre la lingua nella propria routine quotidiana in ogni modo possibile, iniziando da cose tanto semplici come cambiare le impostazioni dei propri dispositivi mobili e delle app, impostando la lingua sull’inglese.
Riportiamo di seguito altri esempi simili che permettono di sfruttare appieno la possibilità sempre più onnipresente di accedere a contenuti in lingua inglese.
Questi sono solo alcuni modi per imparare inglese, ma non sono certo gli unici! La cosa fondamentale rimane scegliere un metodo per imparare inglese adatto alle proprie esigenze e in linea con i propri mezzi.